Page 31 - ID - Informazioni della Difesa n. 05-2024 - Supplemento
P. 31
cibernetiche, affiancandosi all’EU cyber toolbox; europee volte a favorire iniziative di sviluppo
la partecipazione con strumenti ed expertise capacitivo collaborative, in particolare per ciò
militare al toolbox ideato per la Foreign che riguarda abilitanti strategici e capacità di
Information Manipulation and Interference prossima generazione, essenziali per assicurare
(FIMI). È infine utile ricordare che, sebbene l’UE il vantaggio strategico nelle operazioni terrestri,
non disponga di assetti propri per acquisire marittime, aeree, cibernetiche e spaziali,
ed elaborare prodotti intelligence, è in corso sfruttando, altresì, le lezioni apprese dal conflitto
di potenziamento del Centro Satellitare UE ucraino e dal rovinoso ritiro dall’Afghanistan
(SATCEN) e la sua capacità di analisi dei dati che ha evidenziato la necessità di rafforzare le
satellitari in supporto alla PESC. In relazione capacità di trasporto aereo strategico. Tuttavia,
al dominio spaziale e marittimo importanti
evoluzioni sono rintracciabili nella prima
Strategia Spaziale Europea per la sicurezza e MANTENERE FERMA
difesa, adottata nel marzo 2023, che contribuisce LA BARRA PER
a rafforzare il ruolo dell’Unione come potenza
spaziale e, al contempo, anche la resilienza L’ATTUAZIONE DELLA
e la protezione delle infrastrutture spaziali BUSSOLA STRATEGICA
comunitarie. Nell’ambito marittimo è utile
sottolineare l’aggiornamento della Strategia
di Sicurezza Marittima (EUMSS) e del relativo a più di due anni dall’adozione della Bussola
piano d’azione, adottati nell’ottobre 2023, utili a Strategica, i traguardi raggiunti concretamente
rafforzare il ruolo dell’UE nel settore marittimo sono ancora relativamente pochi sotto il punto
ampliando le capacità di situational awareness, di vista degli investimenti. Se è vero che nel
di anticipazione di minacce e rischi e favorendo complesso i 14 spendono di più sulla Difesa
opportunità per lo sviluppo di capacità navali e e fanno più investimenti, solo il 18% di questi
per la cooperazione internazionale. ultimi nel 2023 riguardava progetti collaborativi
Il filone INVEST incoraggia la ricerca di soluzioni a fronte di un obiettivo fissato in sede EDA a
comuni per sviluppare capacità abilitanti, 35%.
colmare i gap capacitivi, sostenere l’innovazione In termini di abilitanti strategici,
e lo sviluppo di capacità di prossima generazione. l’implementazione della Bussola è caratterizzata
In tale prospettiva si pone in risalto il valore delle da luci e ombre. Il documento infatti citava
iniziative PESCO, fortemente sostenute dalla come prioritario il bisogno di lavorare a soluzioni
Difesa, nonché il supporto finanziario fornito comuni per lo sviluppo, ad esempio, di un Main
dall’European Defence Fund (EDF), a supporto Battle Tank (MBT) e di pattugliatori d’altura
di investimenti in tecnologie innovative grazie tecnologicamente avanzati. Nel primo caso, la
anche agli strumenti disponibili nell’ambito cooperazione a livello europeo è attualmente
della Commissione e dell’European Defence limitata al programma Main Ground Combat
Agency (EDA), come il Capability Development System (MGCS), a trazione franco-tedesca, per
Plan - CDP e la Coordinated Annual Review on anni piuttosto ermetico alla partecipazione
Defence -CARD. di altri attori tra cui l’Italia, che ha da sempre
Per migliorare la capacità di investimento gli
Stati membri si sono impegnati ad aumentare le LA DECLINAZIONE
spese per la Difesa con l’obiettivo di rafforzare
la base industriale e tecnologica della Difesa MILITARE DELLA BUSSOLA
europea (EDTIB). Lungo questa traiettoria STRATEGICA
prosegue il consolidamento delle politiche
29