Page 40 - ID - Informazioni della Difesa n. 06-2024
P. 40

Massimiliano D'ELIA






                     el contesto globale lo spazio riveste un ruolo sempre più centrale per lo
                     sviluppo economico, tecnologico e strategico dei Paesi. L’Italia si distingue
                     come una delle poche nazioni al mondo in grado di progettare e realizzare, in
            Npiena autonomia, un lanciatore spaziale completo. Avio, azienda leader del
            settore, gioca un ruolo fondamentale nel panorama internazionale grazie al programma
            Vega e ai continui investimenti in ricerca e innovazione. La recente missione VV25
            (5 dicembre 2024) ha segnato un traguardo importante con il successo del lancio
            del satellite Sentinel-1C, dimostrando le avanzate capacità del lanciatore Vega C e
            consolidando così l’indipendenza europea all’accesso nello spazio.
            Alla luce del recente successo italiano, abbiamo intervistato l’Amministratore Delegato
            di Avio, Ing. Giulio Ranzo, che ha raccontato le sfide superate, i progressi tecnologici
            e le ambizioni future dell’azienda. Dal potenziamento delle capacità di lancio con il
            Vega C all’innovazione dei nuovi motori a propellente liquido e metano, passando per
            l’obiettivo di sviluppare sistemi riutilizzabili e la partecipazione a programmi di difesa   Ing. Giulio Ranzo
            strategici, Avio si conferma un player chiave per l’autonomia tecnologica italiana ed   AD Avio
            europea.
            Abbiamo approfondito con l'Ing. Ranzo anche il posizionamento competitivo dell’Europa
            rispetto a colossi globali come Stati Uniti e Cina, evidenziando le sfide legate agli
            investimenti e alla domanda interistituzionale e interagenzia. Con il proseguimento dei
            programmi europei Copernicus, Galileo e IRIS , l’industria spaziale europea si prepara
                                                    2
            a un futuro in cui l’accesso indipendente allo spazio non sarà solo un traguardo, ma
            una realtà consolidata da perseguire con sempre maggiore convinzione, alla luce delle
            mutevoli sfide globali.
            Attraverso questa conversazione, emergono visioni chiare e concrete per un settore in
            rapida evoluzione, dove Avio continua a spingere i limiti dell’innovazione, guardando
            con sempre maggiore determinazione alle opportunità offerte dalla Space Economy.

             La missione VV25 ha rappresentato un successo fondamentale per il programma
             Vega C. Quali sono state le sfide più significative affrontate per garantire il
             posizionamento di Sentinel-1C in orbita?
            Sentinel 1-C è stato il payload più pesante portato in orbita finora dalla famiglia di
            lanciatori Vega. Questo volo ha quindi dimostrato le maggiori capacità di trasporto del
            Vega C rispetto al Vega originale in termini di dimensioni e peso del payload, grazie a
            motori più potenti e a un’ogiva più capiente.


             In che modo il lanciatore Vega C rappresenta un salto di qualità rispetto al
             Vega tradizionale, sia in termini tecnici che operativi?
            Come detto in precedenza, c’è un salto di qualità in termini di peso e dimensioni del
            payload trasportabile. Si è passati, infatti, dai 1.500 chilogrammi in orbita terrestre
            bassa elio-sincrona a 700 chilometri di altitudine ai 2.300 chilogrammi. Vega-C sarà
            inoltre in grado di sfruttare appieno il payload dispenser Small Spacecraft Mission
            Service, in grado di lanciare numerosi microsatelliti con un solo lancio, per soddisfare
            le esigenze di diversi clienti sia del settore aziendale che di quello universitario.

             Come Avio prevede di aumentare la cadenza dei lanci nei prossimi anni,
             considerando l’aumento della domanda nel settore spaziale?
            È fondamentale farsi trovare pronti a rispondere alla domanda di mercato che aumenta.



            44                                                                                       ID 6/2024
   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45