Page 41 - ID - Informazioni della Difesa n. 06-2024
P. 41

Avio e il futuro dell’accesso allo spazio






                                   Il nostro obiettivo è di effettuare quattro lanci del Vega C nel prossimo anno, ma
                                   stiamo già lavorando per aumentare ulteriormente la cadenza negli anni successivi
                                   sia attraverso il potenziamento dei processi produttivi sia mediante l’utilizzo di nuove
                                   strutture presso il Centro Spaziale della Guyana, tra cui uno stabilimento dedicato
                                   all’integrazione del lanciatore Vega C.

                                    Avio è un player chiave nel mercato dei lanciatori spaziali, con competenze
                                    uniche nel campo della propulsione solida e liquida. Quali sono i principali
                                    programmi di sviluppo e innovazione che state portando avanti per mantenere
                                    questa leadership?
                                   Stiamo lavorando all’MR-10, un motore a ossigeno liquido e metano che fungerà da
                                   ultimo stadio del futuro Vega E. Il motore offre prestazioni maggiori rispetto all’AVUM+
                                   che equipaggia  il Vega C e avrà un ridotto  impatto ambientale.  L’MR-10 ha finora
                                   superato tutti i test di accensione. Ci sono in cantiere anche due dimostratori di un
                                   razzo leggero a due stadi che utilizzerà esclusivamente motori a ossigeno liquido e
                                   metano. Infine, stiamo progettando un motore a propellente liquido ad alte prestazioni
                                   da 60 tonnellate e un motore per l’utilizzo orbitale o per missioni di in-orbit servicing.

                                    Con l’evoluzione delle tecnologie di propulsione, vedete opportunità di
                                    sviluppare sistemi riutilizzabili per lanciatori futuri?
                                   Tutti i programmi descritti in precedenza sono atti ad acquisire il know-how e la
                                   padronanza  di tecnologie  abilitanti  per poter sviluppare in futuro un lanciatore
                                   parzialmente riutilizzabile.

                                    L’Italia si distingue come uno dei pochi Paesi al mondo capaci di sviluppare
                                    un vettore spaziale completo. Quanto è strategico questo ruolo per il
                                    posizionamento dell’Italia nel panorama internazionale dell’accesso allo spazio?
                                   Si tratta certamente di un asset strategico del nostro Paese. Costruire un lanciatore
                                   con capacità di trasporto orbitale non è una sfida alla portata di tutti. Ciò è dimostrato




























                                           SENTINEL-1C



            Rivista dello Stato Maggiore della Difesa                        Continua a leggere ...       45
   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46