Page 49 - ID - Informazioni della Difesa n. 06-2024
P. 49

Il nuovo scenario spaziale


























                                   un vero gigante dello spazio, è stato afferrato, quasi cinto da quei bracci metallici: si è
                                   spostato due volte di traiettoria e si è posizionato sulla torre di Boca Chica.
                                   Se l’operazione non fosse andata a buon fine, si sarebbe dovuto rivedere il progetto,
                                   per dotare anche Super Heavy di zampe d’atterraggio. Ma sarebbe stato tutto più
                                   complicato, con test che sarebbero quasi certamente falliti all’inizio, con conseguenti
                                   ritardi sul programma, e ripercussioni su “Artemis”, il programma che riporterà gli
                                   astronauti sulla Luna, nel quale – ricordiamo – l’Italia e l’industria italiana risultano
                                   fortemente coinvolte, dall’astronave Orion e soprattutto per i moduli abitativi della
                                   stazione lunare Gateway Lunar Platform.
                                   Operazione compiuta, quindi, in attesa che Starship, l’astronave con alette
                                   aerodinamiche, che ricorda quelle dei vecchi film di fantascienza, ammari invece (sana)
                                   nell’Oceano.

                                   LE STRATEGIE PROSSIME FUTURE
                                   Come ricordato dallo stesso Elon Musk lo scorso aprile in un incontro con i dipendenti
                                   dell’azienda, dopo avere effettuato 98 lanci nel 2023 (compresi i primi due test di
                                   Starship), cioè 91 in più di quelli effettuati dagli Stati Uniti, grazie ad altri operatori e
                                   decisamente più di quelli di Russia e Cina messe insieme, nel 2025, SpaceX potrebbe
                                   portare nello spazio il 90% della massa lanciata dal mondo intero, contro il 6% della
                                   Cina e il 4% di tutti gli altri.
                                   Quando Starship sarà finalmente operativa, la percentuale di SpaceX potrebbe salire
                                   al 99%, ha detto Musk. Già con i lanci del Falcon 9 (ormai circa due alla settimana), si
                                   è partiti con gli obiettivi tecnologici, scientifici e soprattutto commerciali. È stata una
                                   rivoluzione, che ha drasticamente ridotto il costo di lancio per chilogrammo inviato
                                   nello Spazio: dai 50mila dei voli Shuttle, ai 5mila di oggi. Una potenza spaziale che
                                   va oltre le missioni in ambito civile, ma pure per la Difesa.
                                   Starlink, la costellazione per la connessione internet a banda  larga e a bassa
                                   latenza, esercita nel conflitto in Ucraina. Anche l’Agenzia spaziale europea e l’Unione
                                   Europea  hanno affidato a SpaceX il lancio di missioni scientifiche fondamentali
                                   come  Euclid  o  EarthCARE, o quello di due nuovi satelliti della costellazione
                                   (strategica) Galileo, l’equivalente europeo dell’americano GPS. E anche il Pentagono
                                   è  partner di SpaceX, nella realizzazione di una versione militare di Starlink,
                                   denominata  Starshield:  satelliti  più  grandi dei  micro satelliti di Starlink,  che  per
                                   essere lanciati utilizzeranno sempre il Super Heavy, sia pure come carico secondario
                                   di altri grossi payload, oppure della stessa astronave Starship.


            Rivista dello Stato Maggiore della Difesa            Continua a leggere ...                   63
   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54