Page 52 - ID - Informazioni della Difesa n. 06-2024
P. 52

Paolo MAURI






            Sebbene la tecnologia ipersonica non sia una novità, in                         note
            quanto i primi studi in questo settore risalgono allo sviluppo       Iniettori  Lab iumquod quam
                                                                                            quas sus earchitate
                                                                                                 Gola
            iniziale dei missili balistici (anni 50 e 60), i progressi nei   Presa dinamica  Stabilizzatori  (Ma=1)
                                                                                            numqui ommolup
                                                                       (Ma>1)
                                                                                            tatatiur, ium quas
            materiali e nei propulsori hanno aperto nuove frontiere nel                 di fiamma
            campo della missilistica. Oggi, pertanto, la definizione che                    doluptu reribus nimus
                                                                                            eum ut et, con non
            si può dare di missile ipersonico è quella di un vettore che                    con exceruntUgiation
            non solo viaggia a velocità superiore a Mach 5, ma che è                        ratur? Quiduciuntio
            in grado di cambiare sensibilmente rotta e quota di volo.                       blab idebit laut quid
                                                                                            et a veliquia nem. Im
            La famiglia dei missili ipersonici moderni si può dividere   Compressione  Camera di  sim quatiist
                                                                                                 Ugello di scarico
            per sommi capi in due: i veicoli di rientro plananti di missili   (Ma<1)  combustione   (Ma>1)
            balistici (HGV -  Hypersonic Glide Vehicle) e i missili da             RAMJET
            crociera. Questi ultimi possono essere spinti da un motore a  Un ramjet è un motore a getto che richiede il
            razzo oppure da un propulsore air breathing, di tipo ramjet o  movimento in avanti per fornire aria per la
            scramjet a seconda delle velocità che si vogliono ottenere.  combustione.  I  ramjet  funzionano  in  modo
            Anche le armi a energia diretta (DEW -  Directed Energy  più efficiente a velocità intorno a Mach 3 e
                                                                                            Che epoca
            Weapons)  possono venire  definite  EDT per le stesse  possono funzionare fino a Mach 6.
            motivazioni dei moderni missili ipersonici: sebbene laser e                     terribile quella
            armi a microonde siano in sviluppo da decenni, i progressi                      in cui degli idioti
            tecnologici degli ultimi tempi ne hanno aumentato le capacità                   governano
            al punto che si possono considerare “dirompenti”. Tra le                        dei ciechi.
            DEW, le High Power Microwave (HPM) rappresentano quelle
            più interessanti per la nostra trattazione in considerazione                    Shakespeare -
            delle potenzialità espresse dalle caratteristiche intrinseche                   Re Lear
            di questi sistemi d’arma in congiunzione con l’attuale livello
            della tecnologia missilistica.                                       SCRAMJET
            Un’arma a HPM fornisce energia elettromagnetica attraverso  Uno   scramjet   (supersonic   combustion
            l’accoppiamento dell’onda ai circuiti bersaglio inducendo  ramjet) è una variante di un motore ramjet
            così correnti in grado di causare una varietà di effetti  in  cui  la  combustione  avviene  in  un  flusso
            come segnali errati, blocco del sistema, arresto, perdita di  d'aria supersonico.
            comunicazione tra i sistemi e danni fisici. Esistono due tipi
            principali di armi HPM in fase di sviluppo: a onda continua e a onda pulsata. Quelle a
            onda continua forniscono un flusso costante di energia a microonde in un’ampia area
            e possono essere utilizzate nelle operazioni di interdizione d’area contro personale o
            piccoli dispositivi elettronici, come i sistemi unmanned.
            Le HPM a onde pulsate forniscono impulsi di energia a microonde ad alta potenza e di
            breve durata e possono fornire un targeting più preciso colpendo un bersaglio specifico
            con l’intento di distruggerne o deteriorarne i componenti elettrici. La radiazione HPM,
            inoltre, utilizza forme d’onda più corte a frequenze più elevate rispetto a quelle
            emesse da un normale EMP (Electro-magnetic Pulse) generato da una detonazione
            nucleare, il che rende difficile schermare le apparecchiature elettroniche. Un’arma
            HPM ha un raggio d’azione più corto di quello di un EMP (soprattutto ad altissima
            quota), ma può indurre correnti abbastanza grandi da fondere i circuiti o può causare
            il graduale guasto di un’apparecchiatura nell’arco di minuti, giorni o persino settimane.
            Nel 2001, un elicottero sperimentale “Comanche” statunitense, in volo nello Stato di
            New York durante un test radar che coinvolgeva armi HPM, ha generato un impulso di
            energia di basso livello che, a quanto si dice, ha interrotto per due settimane i sistemi
            di posizionamento globale (GPS) utilizzati per l’atterraggio di aerei commerciali nel
            vicino aeroporto di Albany.


            68                                                                                       ID 6/2024
   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57