Page 60 - ID - Informazioni della Difesa n. 06-2024
P. 60

Alessio CHIANESE






                    ’introduzione  del  Nuovo  Codice  dei  Contratti  (D.lgs
                    36/2023) ha dato ufficialità ad una trasformazione
                    digitale dei contratti pubblici in Italia, avviata con la
            Lpubblicazione del Codice dell’Amministrazione Digitale
            (D.lgs.  82/2005) e  proseguita  con ulteriori  norme  italiane ed
            europee  (Agende  Digitali,  Codice  dei  contratti  50/2016  e
            Decreti del Ministero dei Trasporti), il cui obiettivo è ottimizzare
            le modalità con cui le istituzioni pubbliche gestiscono i
            procedimenti amministrativi per la realizzazione degli appalti.
            In tale contesto, l’adozione del BIM (Building Information
            Modelling) nell’ambito delle costruzioni rappresenta un’importante
            opportunità di sviluppo organizzativo e di miglioramento
            qualitativo per la realizzazione delle opere. L’introduzione di
            processi digitali relativi all’Information Management, supportati
            dalla  modellazione  informativa,  permette  il  superamento  del
            concetto  di progettazione  tradizionale,  arrivando a generare
            un vero e proprio contenitore di informazioni strutturate e
            non,  all’interno  del  quale  i  progettisti  sviluppano  un  progetto
            integrato e coordinato. È un processo focalizzato allo sviluppo,
            all’uso e allo scambio di un modello di informazioni digitali, al
            fine di migliorare e ottimizzare la progettazione, la costruzione e
            la gestione di un’opera.
            La volontà di adottare un processo di digitalizzazione nell’ambito delle attività
            proprie di un ente pubblico facilita una conoscenza tecnica dei beni in gestione, non
            più basata su soli dati amministrativi, ma anche sulle caratteristiche geometriche
            e funzionali, sulle caratteristiche tecnologiche-prestazionali degli elementi edilizi,
            nonché tecniche dei materiali da costruzione. L’obiettivo è mettere a disposizione di
            tutte le strutture coinvolte le informazioni necessarie alla gestione, manutenzione e
            valorizzazione di un patrimonio assai eterogeneo, in una raccolta strutturata di dati e
            modelli tridimensionali geo-referenziati.
            La Direzione Generale dei Lavori (Geniodife), organo dell’area tecnico-amministrativa
            alle dipendenze del Segretariato Generale della Difesa, che si occupa di tutti gli aspetti
            inerenti la programmazione, la progettazione, la realizzazione e la manutenzione del
            patrimonio immobiliare in uso al Ministero della Difesa, ha quindi intrapreso, a partire
            dal 2021, una politica di digitalizzazione, adottando anche la metodologia BIM.
            Ottemperando a quanto stabilito nel Decreto 560/2017 del MIT (e come confermato
            dal nuovo Codice dei Contratti), Geniodife, in qualità di committenza pubblica,
            si è preparata alla progressiva obbligatorietà di adozione di metodi e strumenti di
            modellazione informativa implementando i seguenti tre adempimenti preliminari:
                 1.  Introduzione di un piano di formazione del personale;
                 2.  Definizione di linee guida interne per l’implementazione di metodi e strumenti
                     a livello organizzativo;
                 3.  Introduzione di un piano di acquisizione e manutenzione degli strumenti
                     hardware e software.
            Quale primo atto di transizione digitale, il Direttore Generale di Geniodife ha nominato
            un Gruppo di Lavoro (GdL) interforze, posto alle dirette dipendenze del Capo del 1°
            Reparto Lavori e Progetti, con il compito di adeguare l’ente a tali adempimenti.
            L’azione del GdL si è sviluppata su tre temi esplicitati di seguito.


            80                                                                                       ID 6/2024
   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65