Page 57 - ID - Informazioni della Difesa n. 06-2024
P. 57

Learning Organization





            La padronanza personale non è una qualità innata, ma un processo duraturo che
            spinge i membri dell’organizzazione a riconoscere la propria “ignoranza” e cercare
            continuamente opportunità per imparare/crescere, poiché le organizzazioni “imparano”
            se gli individui lo fanno. I modelli mentali comprendono ipotesi, generalizzazioni o
            immagini profonde che influenzano il modo in cui comprendiamo il mondo e richiedono
            uno sforzo continuo per promuovere l’apertura, incoraggiare la riflessione, apprendere
            nuove competenze e sviluppare nuovi orientamenti. La visione condivisa è la
            capacità di costruire un quadro condiviso del futuro e di incoraggiare
            l’innovazione e la sperimentazione; non è un “ricettario”, ma un insieme
            di principi e pratiche guida che implica l’abilità di trovare immagini
            condivise del futuro che permettano ai membri delle organizzazioni
            di impegnarsi piuttosto che conformarsi. Infine, l’apprendimento
            di gruppo è il processo di sviluppo delle capacità del team
            di creare i risultati desiderati dai suoi membri. Il
            vero apprendimento di gruppo si basa sulle altre
            discipline e inizia con un dialogo tra i membri
            del  team per mettere da parte le ipotesi
            personali e pensare insieme. Infine, il
            pensiero sistemico è la “quinta disciplina”,
            che permette di integrare e fondere le altre
            in un corpo teorico e pratico coerente. Il
            pensiero sistemico è essenziale per le
            organizzazioni perché fornisce la mentalità
            appropriata per affrontare l’incertezza e il futuro
            imprevedibile  e  consente  di  prendere in  considerazione
            ipotesi sulle interazioni dei sistemi non riconosciute in
            passato, apprezzando gli effetti collaterali e le ripercussioni a lungo termine.
            L’approccio  sistemico  si concentra su  un  ciclo  di  feedback ritardato e  su  visioni/
            soluzioni a lungo termine e consente di descrivere le relazioni tra gli elementi chiave
            dei sistemi e le loro connessioni per comprendere le dinamiche e il funzionamento. In
            un contesto di pensiero sistemico, la combinazione di padronanza personale, modelli
            mentali, visione condivisa e lavoro di gruppo consente alle organizzazioni di sviluppare
            una visione d’insieme, di abilitare il pensiero creativo e critico e di sviluppare una
            comprensione olistica della vita organizzativa.

            LE FORZE ARMATE E IL  CASE STUDY DELL’ESERCITO ITALIANO NELLA PRIMA
            GUERRA MONDIALE
            Le Forze Armate, in quanto organizzazioni complesse, contraddistinte, generalmente,
            da una ben definita struttura gerarchica, dalla definizione delle responsabilità e
            dall’omologazione dei comportamenti, rappresentano un esempio di organizzazione
            resistente al cambiamento che, di conseguenza, rischia di non essere al passo con i
            tempi e con la mutevole realtà sociale e operativa.
            Tuttavia, l’introduzione di adeguati adattamenti funzionali e organizzativi e
            un’appropriata leadership potrebbero facilitare il processo di continuo adattamento e
            favorire lo sviluppo di resilienza organizzativa, nonché il raggiungimento degli obiettivi
            in un contesto sempre più complesso e in rapido cambiamento.
            In tal senso, l’esperienza dell’Esercito Italiano nel corso della Prima Guerra Mondiale
            può essere considerata un esempio di successo di una organizzazione complessa che si


            Rivista dello Stato Maggiore della Difesa               Continua a leggere ...                75
   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62