Page 56 - ID - Informazioni della Difesa n. 06-2024
P. 56

Giorgio GIOSAFATTO






            FRONTEGGIARE L’INCERTEZZA E FAVORIRE L’ADATTAMENTO ORGANIZZATIVO                ... l’introduzione
            Il contesto geopolitico e operativo moderno caratterizzato dalla globalizzazione e   di adeguati
            dalla iper-connettività rende i classici modelli organizzativi e di leadership sempre più   adattamenti
            obsoleti e rischia di compromettere l’esistenza di intere organizzazioni, compresa quella   funzionali e
            militare. Questo scenario, altamente dinamico e incerto, rende inefficaci i tradizionali
            strumenti di pianificazione che, basati sui modelli di stabilità e linearità, fornivano   organizzativi e
            un quadro d’azione strutturato. È pertanto essenziale un adeguamento dei classici   un’appropriata
            processi di decision-making verso un approccio sistemico che contempli una visone   leadership
            strategica, unitamente a una resiliente flessibilità, per guadagnare quotidianamente un   potrebbero
            vantaggio competitivo sostenibile, adeguato ad affrontare le contemporanee/future   facilitare
            sfide decisive. Seguendo la logica darwiniana secondo cui “a sopravvivere è la specie   il processo
            maggiormente predisposta al cambiamento e non la più forte o la più intelligente”,
            le organizzazioni moderne devono essere agili, adattarsi continuamente alla realtà   di continuo
            operativa e adottare modelli organizzativi incentrati sull’apprendimento e su processi   adattamento
            di adattamento continuo.                                                        e favorire lo
            La  learning organization rappresenta un modello organizzativo che, basato      sviluppo di
            sull’apprendimento, cambia dinamicamente se stessa, i suoi membri e il suo contesto   resilienza
            in modo reciprocamente vantaggioso migliorando la vitalità a lungo termine dell’intera   organizzativa ...
            organizzazione e delle sue parti. Il modello non richiede particolari predisposizioni
            organizzative o modifiche  strutturali, bensì un cambiamento fondamentale  della
            mente dei suoi membri al fine di espandere le singole capacità di pensiero e favorire
            il pensiero prospettico.
            Uno dei primi teorici a gettare le basi della learning organization e della leadership
            organizzativa è stato, nel 1990, Peter Senge, il quale ha proposto la convergenza di
            cinque discipline che contribuiscono a gettare le basi per l’innovazione organizzativa:
            la padronanza personale (personal mastery), i modelli mentali (mental models),
            la  visione  condivisa  (shared  vision),  l’apprendimento  di gruppo  (team  learning) e  il
            pensiero sistemico (system thinking).


































            74                                                                                       ID 6/2024
   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61