Page 20 - ID - Informazioni della Difesa n. 01-2025 - Chiuso
P. 20
SIMONE VICARI
DETERRENZA La contrapposi-
zione tra
IPERSONICA Est e Ovest
ha sempre
alimentato
l’evoluzione
N ell’immediato dopoguerra, al termine del secondo conflitto di armamenti
convenzionali
mondiale, l’Europa è avvolta da un’incontenibile euforia, è
finalmente libera dal nazismo, in gran parte grazie ad un
enorme sacrificio di uomini e mezzi di Stati Uniti D’America ad
Ovest ed Unione Sovietica ad Est. e non, che
Da questo momento in poi, le due superpotenze si ritrovano in un Europa insieme alla
finalmente libera, ma contrapposte tra est ed ovest, divisione marcata
in Germania, dal muro di Berlino. L’Unione Sovietica, nell’immediato tecnologia
dopoguerra, nonostante lo sforzo bellico, ne esce militarmente forte, sul applicata allo
piano convenzionale in termini di numeri, mentre gli Stati Uniti, stremati
dal maggior contributo e dall’enorme impegno bellico oltreoceano, si spazio ha dato
ritrovano in una posizione di inferiorità sul piano convenzionale. A questo
punto, l’America, avendo già piena conoscenza della tecnologia nucleare, vita ad uno
decide grazie ad essa, di recuperare il gap strategico, utilizzando gli
armamenti nucleari come deterrente per ogni intenzione espansionistica dei sistemi
da parte dell’URSS verso l’Ovest Europa, determinando così, il primo offset
strategico. d’arma tra i più
Trovandosi ora, l’Unione Sovietica in una posizione di svantaggio sul piano deterrenti
strategico, decide di mettere in atto un programma per la realizzazione
di armamenti nucleari per recuperare il gap con gli USA, testando la sua
prima bomba atomica, nel 1949. Da qui, fu segnato l’inizio della corsa al
nucleare da parte delle due superpotenze contrapposte tra loro. Questo
implicò una decisa ed esponenziale evoluzione tecnologica tra armamenti
convenzionali e nucleare, fino ad arrivare ad oggigiorno, con la comparsa
dei “missili ipersonici”.
In termini tecnici, i “missili ipersonici” rappresentano delle HOT “Hypersonic
Operational Threats” e possono essere divisi in due categorie principali: gli
HGV (Hypersonic Glide Vehicle), ossia missili di rientro portanti e plananti,
privi di propulsione ma portati in quota, oltre la linea di Karman, da
missili balistici, per lo più esoatmosferici (che viaggiano in parte al di fuori
dell’atmosfera terrestre, oltre la linea di Karman, +100Km) e i missili da
crociera endoatmosferici HCM (Hypersonic Cruise Missile, (che viaggiano
all’interno della linea di Karman, -100Km). Essi sostengono una velocità
costante, grazie a propulsori SCRAM JET (Supersonic Combustion RAM
JET) con il flusso supersonico anche all’interno del propulsore stesso. Questa
tecnologia evidenzia un significativo progresso tecnologico nel campo degli
armamenti strategici per il potere aereo. Questo tipo di assetti missilistici,
sfruttano le aree più alte dell’atmosfera, suborbitali/spaziale, dove grazie
alla rarefazione dell’atmosfera stessa, è possibile raggiungere velocità che Audible sintesi articolo
variano da mach 5 a mach 20 ed oltre, percorrendo così notevoli distanze
in breve tempo. La loro capacità di raggiungere velocità estremamente
28 Continua a leggere... 1-2025