Page 22 - ID - Informazioni della Difesa n. 01-2025 - Chiuso
P. 22
PASQUALE PREZIOSA
Talassocrazia Audible sintesi articolo
e nuovi domini di potere
Le tecnologie ipersoniche e l’emergere di nuovi domini, come cyber
e spazio, sfidano i tradizionali paradigmi del potere marittimo
e richiedono una revisione di strategie e capacità operative
L a talassocrazia, ovvero il dominio Allo stesso modo, gli attacchi degli Houthi presso
strategico sui mari, ha rappresentato Bab el-Mandeb, uno dei choke points più importanti,
per secoli una leva fondamentale per il hanno dimostrato che anche attori non statali,
controllo geopolitico globale. Tuttavia, supportati da potenze regionali come l’Iran, possono
l’introduzione di tecnologie ipersoniche e l’emergere sfruttare queste tecnologie avanzate per alterare
di nuovi domini, come lo spazio e il cyberspazio, gli equilibri geopolitici. Le conseguenze di queste
stanno sfidando i tradizionali paradigmi del potere trasformazioni possono essere sintetizzate in almeno
marittimo, richiedendo una profonda revisione delle tre punti: vulnerabilità delle flotte navali alla minaccia
strategie e delle capacità operative. Le capacità ipersonica e ai droni autonomi che possono violare
missilistiche ipersoniche, sviluppate principalmente le difese esistenti, mettendo a rischio la capacità
da Russia e Cina, hanno rivoluzionato l’equilibrio operativa delle grandi navi da guerra, ripercussioni
militare globale, minando la tradizionale talassocrazia economiche per le catene di approvvigionamento
occidentale. I missili ipersonici, capaci di velocità come per gli attacchi a chokepoints come Bab el-
superiori a Mach 5 e di traiettorie imprevedibili, Mandeb che hanno generato un aumento dei costi
superano i limiti dei sistemi difensivi navali esistenti, assicurativi e un rialzo dei prezzi del petrolio,
come l’Aegis Combat System o il SeaRAM, progettati minando la sicurezza delle rotte commerciali globali,
per contrastare minacce subsoniche o supersoniche. dipendenza dallo Spazio per l’aumento dell’efficacia
Questa evoluzione costringe le flotte navali occidentali delle armi ipersoniche amplificata dai dati forniti da
a operare lontano dalle coste nemiche, riducendo la costellazioni satellitari in orbita bassa (LEO).
loro capacità di proiettare forza direttamente nei teatri L’integrazione tra tecnologie ipersoniche e
di conflitto. Analizzando il crescente raggio operativo infrastrutture spaziali sottolinea il ruolo crescente
delle minacce provenienti dalle coste marittime, dello spazio come moltiplicatore strategico. Il
emerge che l’Ucraina nel Mar Nero è riuscita a colpire recente sviluppo di sistemi come il Fractional Orbital
obiettivi a distanze superiori alle 300 miglia nautiche Bombardment System (FOBS) cinese, che combina
utilizzando droni marittimi e missili da crociera. traiettorie orbitali con veicoli di rientro ipersonici,
32 1-2025