Page 23 - ID - Informazioni della Difesa n. 01-2025 - Chiuso
P. 23

BILANCIAMENTO TRA CAPACITÀ OFFENSIVE
                                                                           E DIFENSIVE E SVILUPPO DI NUOVE TECNOLOGIE
                                                                                    DIFENSIVE E OFFENSIVE
                                           NECESSITÀ
                                        DI UN APPROCCIO                     PROTEZIONE DEI CHOKE POINTS E REVISIONE
                                                                            DELLE STRATEGIE DI CONTROLLO MARITTIMO
                                          INTEGRATO
                                                                              INTEGRAZIONE DEI DOMINI OPERATIVI
                                                                             E SVILUPPO DI UNA STRATEGIA UNIFICATA

                                                                                  DIPENDENZA DALLO SPAZIO
                                                                               PER LA COMPETIZIONE GEOPOLITICA
                                          SPAZIO COME                           MILITARIZZAZIONE DELLO SPAZIO
                                        MOLTIPLICATORE                                (FOBS CINESE)
                                          STRATEGICO
                                                                                INTEGRAZIONE TRA TECNOLOGIE
          TALASSOCRAZIA                                                      IPERSONICHE E INFRASTRUTTURE SPAZIALI
          E NUOVI DOMINI
              DI POTERE                                                    SPAZIO E CYBERSPAZIO RICHIEDONO REVISIONE
                                                                               DELLE STRATEGIE E DELL’OPERATIVITÀ
                                          EVOLUZIONE
                                             DELLE                             MINACCE PROVENIENTI DALLE COSTE
                                          TECNOLOGIE                         E ALTERAZIONE DEGLI EQUILIBRI POLITICI
                                          IPERSONICHE
                                                                             VULNERABILITÀ FLOTTE NAVALI E CATENE
                                                                                   DI APPROVVIGIONAMENTI


                                                                              RIVOLUZIONE DELL’EQUILIBRIO MILITARE
                                                                             GLOBALE E TALASSOCRAZIA OCCIDENTALE
                                           EMERSIONE                       SUPERAMENTO DEI LIMITI DEI SISTEMI DIFENSIVI
                                         NUOVI DOMINI                                NAVALI ESISTENTI

                                                                               IMPATTO SULLE OPERAZIONI NAVALI
                                                                            E RIDUZIONE DELLA CAPACITÀ DI PROIEZIONE





            rappresenta un esempio concreto della crescente  con lo sviluppo ulteriore di una strategia unificata
            militarizzazione dello spazio. Questa tecnologia  che incorpori la rapidità e l’imprevedibilità delle
            sfida direttamente le difese antimissile tradizionali,  nuove tecnologie. Siccome il commercio marittimo
            come il Ground-Based Midcourse Defense (GMD)  non si ferma durante i conflitti, ma evolve in risposta
            statunitense, e opera in una zona grigia del diritto  alle nuove minacce ciò richiederà una preparazione
            internazionale, sollevando preoccupazioni sulla  avanzata delle flotte per operare in scenari complessi,
            corsa agli armamenti spaziali. La protezione delle  come dimostrato dagli attacchi degli Houthi e dalle
            infrastrutture critiche, come i cavi sottomarini e le  operazioni nel Mar Nero. Le armi ipersoniche, i
            rotte commerciali, richiede una sinergia sempre più  droni autonomi e lo spazio stanno ridefinendo il
            stretta tra forze militari e industria civile.    concetto stesso di talassocrazia. Gli attacchi presso
            La neutralizzazione di costellazioni satellitari da  Bab el-Mandeb e i progressi tecnologici di Russia
            parte di avversari potrebbe infatti compromettere  e  Cina  evidenziano  che  il  controllo  marittimo  non
            gravemente l’efficacia delle armi ipersoniche,  può più essere garantito esclusivamente dalla
            trasformando lo spazio in un dominio critico per  superiorità  navale.  La  competizione  globale si  sta
            la  competizione geopolitica.  Alla luce  di  queste  spostando verso domini emergenti, come lo spazio e
            trasformazioni, la talassocrazia deve evolversi per  il cyberspazio, che richiedono un ripensamento delle
            affrontare almeno tre problemi: il bilanciamento tra  strategie di difesa e deterrenza. L’Occidente deve
            capacità offensive e difensive mediante lo sviluppo  investire  in  nuove tecnologie  difensive  e offensive,
            di  radar avanzati,  armi  a energia  diretta  e sistemi  rafforzare le infrastrutture  satellitari e promuovere
            di intercettazione capaci di operare a velocità  una stretta collaborazione tra forze armate e
            ipersoniche per garantire la sicurezza delle flotte, la  industria civile. Solo un approccio integrato, capace
            protezione dei choke points attraverso una revisione  di adattarsi rapidamente  ai mutamenti tecnologici,
            delle strategie di controllo marittimo e una maggiore  potrà garantire il controllo degli spazi marittimi e la
            integrazione di droni autonomi e tecnologie spaziali,  sicurezza delle rotte commerciali in questa nuova era
            l’integrazione di tutti i domini operativi (multidomain)  di competizione geopolitica.


            Informazioni della Difesa                    Continua a leggere...                                33
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28