Page 25 - ID - Informazioni della Difesa n. 01-2025 - Chiuso
P. 25

ANDREA CELESTI








            I cavi
            sottomarini sono                AUTOSTRADA

            un’infrastruttura               DIGITALE
            fondamentale per

            il funzionamento
            della società

            moderna, legata                          ggi oltre il 90% del traffico dati internazionale passa attraverso

            alla crescita                   O        i cavi sottomarini. Le comunicazioni globali, il commercio
                                                     internazionale e l’approvvigionamento energetico di molte
            del traffico                             nazioni dipendono da essi, così come il trasporto dell’energia

            dati e all’uso                  elettrica prodotta da parchi eolici marini. Il loro utilizzo si è esteso a tal
                                            punto che un danno naturale o un sabotaggio da parte di un Paese nemico
            delle energie                   potrebbe avere profonde ripercussioni sulle economie di mercato. Come
                                            riporta l’International Cable Protection Committee, un’organizzazione non
            rinnovabili.                    governativa con sede nel Regno Unito, ogni anno si verificano numerosi
                                            incidenti che danneggiano i cavi sottomarini, con una media di 150 casi.
            È necessario                    La maggior parte di questi danni sono causati da attività comuni come la
                                            pesca commerciale e l’ancoraggio delle navi.
            implementare

            i sistemi                       Gli investimenti dell’Italia
                                            Non è un caso se molte nazioni stanno investendo ingenti somme nella
            di monitoraggio                 protezione dei propri cavi attraverso la sorveglianza delle aree di transito,
                                            la creazione di corridoi di protezione e la collaborazione internazionale.
            per rilevare                    Nel mar Mediterraneo, dove transita il 16% del traffico Internet globale,
                                            l’Italia gioca un ruolo centrale e strategico. A presidiare per il nostro Paese
            in anticipo                     c’è la Marina Militare italiana, che a luglio 2022 ha firmato un protocollo
                                            di intesa con Sparkle, operatore globale del gruppo Tim, allo scopo di
            le minacce                      creare procedure operative condivise ed effettuare attività congiunte di

            emergenti                       ricognizione e di monitoraggio dei cavi sottomarini di Sparkle e delle aree
                                            limitrofe. Lo stesso gruppo ha avviato una partnership con Google per la
                                            realizzazione del Blue & Raman System, un’infrastruttura che collegherà
                                            Genova a Mumbai. L’azienda italiana Prysmian, in collaborazione con
                                            Marinus Link Pty, ha chiuso un contratto da circa 600 milioni di euro che
                                            prevede una nuova interconnessione elettrica tra Victoria e Tasmania,
                                            in Australia. La questione cavi è tornata poi al centro della politica estera
                                            italiana con il Piano Mattei, con cui il Governo punta alla creazione di
                                            nuovi cavi sottomarini, in partnership con Egitto e Tunisia, per aumentare
                                            la connettività non solo con l’Italia, ma con l’intera Europa.  Va in questa
                                            direzione il progetto di Terna e Steg, Elmed, che mira a collegare le reti
                                            elettriche di Italia e Tunisia attraverso un elettrodotto sottomarino. Un
                                            investimento da 850 milioni di euro.

                                            Gli episodi di sabotaggio: dal mar Baltico al mar Rosso
                                            Da tempo, le agenzie di intelligence occidentali sono impegnate
            Audible sintesi articolo        nell’osservare con attenzione le acque del Nord Europa e le navi russe per
                                            sospetti tentativi di spionaggio delle infrastrutture in collaborazione con
                                            la Cina. A novembre scorso, il cavo Cinia C-Lion 1 che collega Helsinki con


            Informazioni della Difesa                    Continua a leggere...                                39
   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30