Page 30 - ID - Informazioni della Difesa n. 02-2025 - Chiuso
P. 30
Fake news, IA INTERVISTA
e propaganda
Come la disinformazione attacca
la nostra democrazia Video Intervista completa
‹‹Bisogna condurre Intervista a Jānes Sārts
la propria campagna Direttore dal 2015 del NATO Strategic
di comunicazione Communications Centre of Excellence
(StratCom COE) di Riga, Jānes Sārts
strategica, perché proprio è uno dei massimi esperti europei in guerra
come in un campo dell’informazione e sicurezza cibernetica.
di battaglia, non si vince Ex viceministro della Difesa della Lettonia,
solo difendendosi, è stato tra i principali promotori
della strategia nazionale lettone contro
a volte bisogna prendere la disinformazione russa. Oggi coordina
l’iniziativa e portare nell’analisi e contrasto delle minacce ibride
un team internazionale impegnato
la lotta dall’altra parte››
P er approfondire il tema della disinformazione, alla sicurezza delle democrazie occidentali.
abbiamo intervistato il direttore del Centro
Eccellenza della Nato per la Comunicazione
Strategica di Riga, dottor Jānes Sārts. Una delle
affermazioni che più di tutte ha attirato la nostra
attenzione è stata quando ha detto che �bisogna condurre
una propria campagna di comunicazione strategica,
perché proprio come in un campo di battaglia, non si vince
solo difendendosi, a volte bisogna prendere l’iniziativa e
portare la lotta dall’altra parte�.
Con chiarezza e lucidità, il direttore del Centro ha
tracciato un quadro complessivo delle minacce derivanti
dalla cosiddetta dimensione cognitiva ponendo l’accento
sul fatto che nel XXI secolo non servono più armi
convenzionali per destabilizzare un Paese perché basta
colpire la fiducia dei cittadini, confondere l’opinione
pubblica e seminare dubbi. È questa la nuova frontiera
della guerra: una battaglia invisibile, dove le bombe sono
sostituite da bot, fake news, video manipolati e uso diffuso
di modelli di Intelligenza Artificiale generativa.
Nella storia recente, argomenta il direttore del Centro
di Eccellenza, �la Russia ha avviato operazioni di
disinformazione durante le varie elezioni europee, caso
emblematico sono state quelle avvenute in Romania, con
l’utilizzo dei potentissimi algoritmi della piattaforma Tik
Tok, poi annullate dalla Corte per evidenti intromissioni di
attori stranieri�.
Informazioni della Difesa 49