Page 38 - ID - Informazioni della Difesa n. 03-2024
P. 38
Elisabetta CARONE
toricamente, questo territorio è stato al centro di numerosi conflitti geopolitici,
fungendo da crocevia tra Europa, Africa e Asia per le sfere di influenza delle
principali potenze. Dagli antichi imperi alle guerre mondiali e alla Guerra Fredda,
Sil Mediterraneo è stato teatro di battaglie e scontri che hanno plasmato il suo
destino geopolitico.
Negli ultimi decenni, la regione mediterranea è stata coinvolta in una serie di conflitti e
tensioni, che includono il conflitto israelo-palestinese, le dispute territoriali tra Turchia
e Grecia e i conflitti armati in Iraq, Libia, Siria e Yemen. Inoltre, la regione ha subìto
atti terroristici e movimenti di migrazione forzata, che hanno amplificato tensioni e
implicazioni per la sicurezza.
Oggi, l’area mediterranea si trova ad affrontare nuove sfide legate ai cambiamenti
climatici. Fenomeni come l’innalzamento del livello del mare, la siccità, la desertificazione e
gli eventi meteorologici estremi hanno un impatto significativo
sull’ambiente e sulle risorse naturali della regione.
I cambiamenti climatici contribuiscono anche
ad aumentare le pressioni migratorie
e ad intensificare le rivalità per le
risorse, con potenziali implicazioni
per la sicurezza regionale e globale.
In questo contesto, diventa
essenziale comprendere
il ruolo chiave che la
regione mediterranea
gioca nella geopolitica dei
cambiamenti climatici e nell’evoluzione delle dinamiche
di conflitto e cooperazione tra Europa, Africa e Asia.
CONTESTO GEOPOLITICO DELLA REGIONE MEDITERRANEA
La regione mediterranea è un’area ricca di complessità geografica, politica ed
economica. La sua costa, che si estende attraverso l’Europa meridionale, il Nord Africa
e il Medio Oriente, è caratterizzata da un’eccezionale diversità biologica e ricchezza
socio-culturale proveniente dai tre continenti.
La natura semi-chiusa del Mar Mediterraneo e la sua complessa topografia implicano
caratteristiche fisico-geografiche ed ecologiche uniche.
Anche sul fronte politico la regione è estremamente variegata, con una serie di stati
sovrani che si estendono lungo le sue coste, tra cui Spagna, Italia, Grecia, Egitto e
Tunisia, insieme a organizzazioni internazionali come l’Unione Europea e l’Organizzazione
delle Nazioni Unite.
Le dinamiche politiche sono influenzate da interessi nazionali, conflitti storici e aspirazioni
geopolitiche, con il Mediterraneo che rimane un teatro cruciale per l’equilibrio di potere
e il commercio globale.
Gli stati europei, in particolare, dipendono fortemente dall’importazione di risorse e
dall’esportazione di beni di valore, quindi considerano la stabilità del Mediterraneo vitale
per la loro sicurezza economica. Inoltre, le recenti scoperte di giacimenti di petrolio e
gas nell’area ne hanno aumentato l’importanza. Il Mediterraneo è anche cruciale per
pesca, migrazione e sicurezza. La regione è un nodo geopolitico fondamentale, con vari
paesi che cercano di espandere la loro influenza, in particolare dopo il ritiro degli Stati
Uniti dall’area con il “Pivot to Asia”.
36 ID 3/2024