Page 43 - ID - Informazioni della Difesa n. 03-2024
P. 43

Ing. Fabrizio Curcio
                                                                   Capo del Dipartimento della
                                                                   Protezione Civile



                                         ngegner Curcio, la ringraziamo per quest’opportunità di poterla incontrare e di
                                         poter dialogare con lei per la consolidata esperienza nel settore della Protezione
                                         Civile. È ancora forte in Italia la memoria di quanto la Protezione Civile abbia fatto
                                    Iper il Paese durante la pandemia da COVID-19 e per questo vogliamo ancora una
                                    volta ringraziare lei ma anche tutti gli uomini e le donne del Servizio Nazionale. Non a
                                    caso il Dipartimento è stato insignito, di recente, con la Medaglia d’Oro al Valor Civile.
                                    Vorremmo cogliere l’occasione di questo incontro per cercare di raccontare ai lettori
                                    qualcosa in più sulla Protezione Civile, che rappresenta un vero e proprio “gioiello” del
                                    Sistema Paese, con un sistema organizzativo che fa del volontariato il vero e proprio
                                    valore aggiunto.
                                    A tal proposito, vorremmo chiederLe se  ci può descrivere brevemente  come
                                    è  organizzata  la  Protezione  Civile  (PC)  italiana  e  quali  sono  i  suoi  principali
                                    compiti?
                                    La Protezione Civile, così come immaginata sin dalle sue origini dall’on. Zamberletti,
                                    opera in previsione, prevenzione, gestione e superamento dell’emergenza: un ciclo che
                                    coinvolge tutti gli attori del Sistema. Il Dipartimento nasce il 29 aprile 1982 proprio
                                    per dotare il Paese di un organismo capace di mobilitare e coordinare tutte le risorse
                                    nazionali utili ad assicurare assistenza alla popolazione in caso di grave emergenza e
                                    con la legge n. 225 del 1992 si organizza in Servizio Nazionale. Un sistema integrato
                                    che comprende tutte le forze messe in campo dallo Stato: il Corpo Nazionale dei
                                    Vigili del Fuoco, le Forze Armate e di Polizia, gli enti e gli istituti di ricerca, il Servizio
                                    Sanitario Nazionale, il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, le strutture
                                    preposte alla gestione dei servizi meteorologici a livello nazionale, l’Associazione della
                                    Croce Rossa Italiana, il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico e gli oltre
                                    300mila volontari organizzati in associazioni nazionali e locali. Ma non solo, anche
                                    le Amministrazioni dello Stato, le Regioni, le Province Autonome e gli Enti Locali.
                                    Ognuno contribuisce ad ogni fase di questo ciclo mettendo in campo esperienze,
                                    professionalità, mezzi e tecnologie.
                                    Da precedenti interviste, abbiamo appreso che Lei ha più volte sottolineato
                                    che la prevenzione è fondamentale e che, se ben eseguita e con sistematicità,
                                    consente di evitare molte catastrofi. Ma, per quanto concerne la gestione delle
                                    crisi, in quanto tempo il “Sistema Protezione Civile” è in grado di attivarsi e di
                                    schierare le sue unità?
                                    Nel nostro Sistema il Sindaco rappresenta la prima autorità di Protezione Civile.
                                    Durante un’emergenza dunque  la prima risposta arriva dal territorio e quindi in
                                    tempi molto rapidi. Chiaramente per gli eventi di rilievo nazionale è previsto il
                                    coordinamento e l’attivazione del nostro Dipartimento che attiva l’unità di crisi, e
                                    se necessario convoca il Comitato Operativo, ovvero il “tavolo” coordinato dal Capo
                                    Dipartimento che ha il compito di assicurare la direzione unitaria e il coordinamento


                                    copyright foto articolo
                                    © https://www.protezionecivile.gov.it
                                                                                                          41
   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48