Page 66 - ID - Informazioni della Difesa n. 04-2024
P. 66
Fabio AGOSTINI
L’IA NELLA PIANIFICAZIONE MILITARE
L’intelligenza artificiale offre numerose opportunità per migliorare
la pianificazione militare, rendendo le operazioni più efficienti,
precise e sicure. Le applicazioni di IA nella pianificazione militare
possono essere categorizzate in diversi ambiti chiave.
Analisi di Big Data. Le forze armate possono utilizzare
l’IA per analizzare grandi quantità di dati provenienti da
diverse fonti, inclusi dati di intelligence, rapporti sul campo e
informazioni raccolte da sensori e satelliti. L’analisi di big data
può rivelare modelli nascosti e tendenze che sono cruciali per
la pianificazione strategica . Per esempio, l’IA può analizzare i
dati delle comunicazioni intercettate per identificare schemi
ricorrenti nelle attività nemiche, prevedendo potenziali attacchi
o movimenti. Inoltre, l’IA può elaborare immagini satellitari per
monitorare i cambiamenti sul terreno, come la costruzione di
infrastrutture militari o il movimento di truppe, fornendo un
quadro più dettagliato e tempestivo della situazione sul campo.
L’apprendimento profondo (deep learning). Questa applicazione
utilizza reti neurali artificiali per riconoscere modelli complessi
nei dati, come le immagini e il linguaggio naturale. Le applicazioni
di deep learning includono il riconoscimento facciale, che può
essere utilizzato per identificare individui di interesse in ambienti
affollati o di sorveglianza elevata, e la visione artificiale per i droni,
che consente a questi dispositivi di navigare autonomamente e
di identificare obiettivi specifici sul campo di battaglia . Inoltre,
l’analisi predittiva basata su deep learning può anticipare
minacce potenziali, permettendo ai militari di pianificare risposte
operative più efficaci.
Supporto Decisionale. Gli algoritmi di apprendimento automatico
dell’IA possono fornire supporto decisionale ai comandanti
militari, suggerendo le migliori azioni da intraprendere basate su
analisi di dati storici ed informazioni in tempo reale. Questo può
includere la valutazione delle condizioni sul campo, la previsione
dei movimenti nemici e la pianificazione delle risorse suggerendo
manovre tattiche che potrebbero anticipare e neutralizzare le
azioni avversarie . Ad esempio, durante un’operazione militare, l’IA
può analizzare dati in tempo reale dai sensori sul campo, valutare
le condizioni meteo e calcolare il miglior percorso per un’unità
militare. Questo migliora la capacità di risposta e riduce i tempi
di decisione, aumentando l’efficacia operativa delle truppe .
Simulazioni e Addestramento. L’IA può essere utilizzata per
creare simulazioni realistiche che aiutano i militari a prepararsi
per diverse situazioni operative. Queste simulazioni possono
essere utilizzate per l’addestramento delle truppe, migliorando
la loro capacità di reagire rapidamente e in modo appropriato a
situazioni di emergenza . Per esempio, le simulazioni basate su
IA possono ricreare scenari di battaglia complessi che includono
variabili come il comportamento del nemico, le condizioni
64 ID 4/2024