Page 34 - ID - Informazioni della Difesa n. 04-2024 - Supplemento
P. 34
2 Capitolo - LA LEGITTIMA DIFESA COME SCUDO DI PROTEZIONE
focalizzare nel momento in cui si va a valutare informatiche, anche se non dovessero violare
la soglia dell’uso della forza . l’integrità territoriale o l’indipendenza politica
19
Il Manuale di Tallin 2.0 sul diritto internazionale di uno Stato e ciò risiede nella questione che
applicabile alla cyber-warfare, nato con lo qualsiasi genere di operazione informatica
scopo di costituire il primo corpus legislativo viene considerata inibita se incoerente con
20
in materia di cyberwarfare , circa il mondo l’architettura o il quadro determinato dalla
22
cibernetico (c.d. cyberrealm), afferma lo stesso Carta delle Nazioni Unite .
divieto, secondo cui le operazioni informatiche
ovvero le ciberoperazioni, sono illegali se 2.2 L’IMPIEGO DELLA FORZA NELL’AMBITO
costituiscono una minaccia o un uso della CYBER E L’ATTACCO ARMATO
forza contro la sovranità, l’integrità territoriale Nel parere consultivo della Corte
o l’indipendenza politica di qualsiasi Stato, o internazionale di giustizia sulla liceità
risulta in qualsiasi altro modo incompatibile della minaccia e dell’impiego delle armi
con i fini delle Nazioni Unite . Quanto nucleari, exempli gratia, è stato asserito che
21
evidenziato, si estende a tutte le operazioni l’interpretazione dell’articolo 51 e dell’articolo
2, paragrafo 4, della Carta onusiana, potrebbe
applicarsi rispettivamente alla legittima
difesa e all’impiego della forza, a prescindere
dalle armi impiegate in un attacco, nel senso
che tali disposizioni non si riferiscono a
specifiche armi, giacché trovano applicazione
con riguardo a qualsiasi uso della forza,
indipendentemente dalle armi che vengono
23
utilizzate . Nelle operazioni informatiche,
invece, non è la tecnica o il processo adoperato
a delineare se la soglia di impiego dell’azione
coercitiva di forza abbia subito una violazione
o sia stata violata, anzi gli effetti delle
operazioni e le sue specifiche considerazioni
sarebbero di supporto a tale valutazione.
Si afferma che l’uso della forza nelle
19 C. GRAY, The Use of Force and the International Legal Order, in International law, Oxford University Press, Oxford, 2018, pp. 601 ss.
20 F. SIRONI DE GREGORIO, Il Manuale di Tallin 2.0, in CyberLaws, dell’11 marzo 2019, consultabile online www.cyberlaws.it.
21 Regola 68 del Tallinn Manual 2.0 on International Law Applicable to Cyber Warfare.
22 M. C. VITUCCI, Le ciberoperazioni e il diritto internazionale, con alcune considerazioni sul conflitto ibrido russo-ucraino, in La
Comunità Internazionale, 1/2023, pp. 7 ss.
23 Cfr. parere consultivo della Corte internazionale di giustizia sulle liceità della minaccia e dell’impiego delle armi nucleari, in ICJ
Report 1996, paragrafo 39.
32