Page 96 - ID - Informazioni della Difesa n. 04-2024 - Supplemento
P. 96
Capitolo 6 - I NUOVI MEDIA
di comunicazione e condivisione delle che, invece, lo dipingono come un pericolo
informazioni. assoluto. Come considerarli? Nella loro
È molto comune assistere ad attriti tra persone complessità e tenendo sempre conto del fatto
che esaltano le potenzialità di internet ed altri che, nonostante vi siano dei pericoli oggettivi
GENERAZIONI A CONFRONTO
Tradizionalisti o veterani
(indicativamente nati tra metà anni 20 e metà anni 40 del 900)
Sono le generazioni che hanno vissuto la guerra e vivono dei valori imparati negli anni del
dopoguerra.
Boomers (indicativamente nati tra metà anni 40 e metà anni 60)
È la generazione degli immigrati digitali, ossia tutte quelle persone persone nate prima della
diffusione massiva delle tecnologie digitali che hanno dovuto abituarsi ai nuovi strumenti
in età adulta. Possiamo immaginare che la tecnologia sia/sia stata per loro come una lingua
straniera da imparare da zero.
Generazione X (indicativamente nati tra metà anni 60 e metà anni 80)
Sono i digital adapters, ossia tutta quella fascia di popolazione che si è trovata, in giovane età
durante gli anni di maggiore diffusione tecnologica.
Generazione X o Millennials (indicativamente nati tra metà anni 80 e metà anni 90)
Sono i nativi digitali, ossia quelle persone nate e cresciute con la diffusione in massa delle
tecnologie digitali che non provano disagi nel manipolarle o nell’interagire con esse.
Generazione Z (indicativamente nati tra metà anni 90 e gli anni 10 del 2000)
Sono i digital innates, la generazione dei primi veri nativi digitali: non hanno ricordo di un
mondo senza Internet e parlano naturalmente dalla nascita la “lingua della tecnologia”.
Essendo i veri fluenti digitali utilizzano anche gli strumenti più innovativi in modo spontaneo.
Sono i figli della generazione X e dei Millennials e sono tra i più etnicamente eterogenei e
globalmente connessi della storia.
Generazione Alpha (indicativamente nati dopo il 2010)
È la nuova generazione di bambini che tocca un tablet prima di una penna e che apprende e
parla tramite immagini. Per loro ogni pensiero ed azione è condivisibile. Il mondo che vedono
è diverso da quello di tutte le generazioni precedenti: tutto accade ovunque, anche la prima
pandemia globale del pianeta. È la generazione più veloce ad avere accesso alle informazioni,
già a 3 anni sa come cercarle e come utilizzarle.
94