Page 14 - ID - Informazioni della Difesa n. 05-2024
P. 14

WORLD NEWS



            SI INSEDIA IL NUOVO SEGRETARIO GENERALE DELLA NATO
            5 ottobre 2014. Così Mark Rutte, neo Segretario Generale
            della NATO, durante la dichiarazione congiunta con il segretario
            uscente Jens Stoltenberg: “È difficile distinguere tra le priorità.
            Ovviamente, l’Ucraina è in cima alla lista, ma dobbiamo anche
            fare di più in termini di difesa collettiva e deterrenza, dobbiamo
            investire di più, colmare le lacune e cercare di raggiungere tutti
            gli obiettivi che la Nato ha fissato. Dobbiamo fare di più per
            assicurarci di costruire davvero sulle partnership Nato che sono
            state stabilite nel corso degli anni, anche in Estremo Oriente.
            Penso che siano tutte ugualmente importanti, ma ovviamente
            l’Ucraina è in cima ai nostri pensieri."
            L’olandese Mark Rutte ha sostituito il norvegese Jens Stoltenberg,
            in carica da dieci anni. Preceduto dalla fama di costruttore di
            consenso, che andava al lavoro in bicicletta quando era primo
            ministro olandese, è apprezzato per i suoi rapporti semplici,
            diretti e cordiali.  “Sentiamo già una nuova corrente”, nota
            qualche diplomatico europeo. Sotto la sua guida, i Paesi Bassi                           © nato.int
            sono stati molto attivi nel sostenere l’Ucraina, senza entrare in
            guerra contro la Russia. E proprio con questa moderazione ha
            raccolto quel consenso, tra i 32 membri dell’Alleanza, che lo ha
            fatto prevalere sugli avversari.


            UCCISO IL NUMERO UNO DI HAMAS
            17 ottobre 2024. In un videomessaggio Hamas ha confermato la morte del
            suo leader Yahya Sinwar. Hamas ha poi comunicato che la morte del suo
            leader avrebbe "rafforzato" il movimento. La notizia è stata poi confermata da
            vari esponenti del governo israeliano, tra cui il premier Benjamin Netanyahu,
            il ministro della Difesa Yoav Gallant e il ministro degli Esteri Yisrael Katz.
            Secondo l’emittente Channel 13, l’uccisione di Sinwar sarebbe avvenuta nella
            zona di Tal Al-Sultan, a Rafah.

            IL CONTROVERSO REFERENDUM DELLA MOLDAVIA
            20 ottobre 2024. In Moldavia, insieme alle elezioni
            presidenziali, si è tenuto il referendum sull’adesione
            all’Unione Europea. Ha vinto, sul filo del rasoio, il “Sì”
            con il 50,39 per cento dei voti contro il 49,61 per cento
            dei “No”. Si andrà, pertanto al ballottaggio per quanto
            riguarda le elezioni presidenziali, dove la presidente
            uscente Maia Sandu non è riuscita a farsi riconfermare
            al primo turno, pur restando in testa con il 42,45
            per cento dei voti, contro il 25,98 per cento del suo
            principale sfidante Alexandr Stoianoglo.
            La campagna elettorale è stata contraddistinta dalle
            presunte interferenze russe e dalle accuse di Mosca
            circa una campagna elettorale non libera.



            12                                                                                       ID 5/2024
   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19