Page 15 - ID - Informazioni della Difesa n. 05-2024
P. 15
ATTACCO DI ISRAELE ALL'IRAN
26 ottobre 2024. Israele ha lanciato nelle
prime ore della mattina un attacco aereo
contro siti militari in Iran, descrivendolo
come una risposta necessaria all’attacco
missilistico iraniano del 1 ottobre che
aveva colpito territori israeliani e causato
la morte di un civile nella Cisgiordania
occupata. Gli Usa hanno invitato le
parti alla moderazione per evitare una
escalation regionale che possa poi
degenerare e coinvolgere altri attori a
livello mondiale. L’Iran ha già promesso
una risposta proporzionata, sottolineando
il diritto a difendersi da ogni aggressione.
Le forze di difesa aerea iraniane sono
state viste in azione per diverse ore,
mentre contrastavano i missili israeliani
sopra Teheran e in altre aree sensibili.
Secondo le fonti iraniane, i danni riportati sono stati limitati, anche se esplosioni sono
state udite vicino a basi militari nelle province di Teheran, Khuzestan e Ilam.
I GEORGIANI SCENDONO IN PIAZZA PER CONTESTARE LE ELEZIONI
La Georgia è attraversata da
forti tensioni politiche, con
migliaia di persone scese in
piazza a Tbilisi per contestare
i risultati delle elezioni
parlamentari, accusate di
essere state manipolate
dal partito filorusso "Sogno
Georgiano". La presidente
Salomé Zurabishvili,
promotrice della protesta, ha
chiesto la ripetizione delle
elezioni sotto supervisione
internazionale, definendo la
mobilitazione una "guerra
esistenziale" per il futuro
democratico del paese e per
l'integrazione europea. La
presenza del primo ministro
ungherese Viktor Orbán,
percepito come vicino al Cremlino, ha alimentato ulteriori divisioni internazionali. Le
tensioni con l'UE sono già alte a causa di una legge contro gli "agenti stranieri", simile
a quella russa, che ha bloccato il processo di adesione della Georgia all'Unione.
Rivista dello Stato Maggiore della Difesa 13