Page 18 - ID - Informazioni della Difesa n. 05-2024
P. 18
Massimiliano D'ELIA
note
Lab iumquod quam
quas sus earchitate
numqui ommolup
tatatiur, ium quas
doluptu reribus nimus
eum ut et, con non
con exceruntUgiation
ratur? Quiduciuntio
blab idebit laut quid
et a veliquia nem. Im
sim quatiist
L’AMMIRAGLIO CAVO DRAGONE al Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa che ha
L’Ammiraglio Cavo Dragone lascia la guida delle Forze "onorato l'Italia con le sue medaglie" a Parigi. Un
Armate italiane dopo tre anni di intensa attività, pensiero anche all'A.N.A.F.I.M., l'Associazione che
durante i quali ha affrontato una serie di sfide cruciali sostiene i figli con disabilità del personale della Difesa.
per la sicurezza nazionale e internazionale. Nominato Nel discorso l’Ammiraglio ha poi espresso una sua
Capo di Stato Maggiore della Difesa nel novembre riflessione personale: "Ci prepariamo, sin dal primo
2021, Cavo Dragone ha lavorato per incrementare la giorno a ricoprire l’incarico più importante della
capacità operativa delle Forze Armate italiane in un nostra carriera, ma non saremo mai pronti a gestire
contesto geopolitico in costante mutamento. le emozioni al momento di lasciare, per esempio il
L’Ammiraglio Cavo Dragone ha aperto il suo discorso di vertice della Difesa". Ha sottolineato che non avrebbe
commiato con un caloroso saluto alle Autorità presenti, parlato del suo triennio alla guida della Difesa, ma
ringraziando, in modo particolare, il Presidente della piuttosto di alcune riflessioni che si era posto riguardo
Repubblica per il sostegno al lavoro delle Forze al futuro: "Cos’è oggi la Difesa. Verso quale orizzonte
Armate, rendendo poi anche omaggio ai caduti: "Rendo si sta dirigendo. Quali sono gli strumenti di bordo per
onore alle bandiere e agli stendardi e rivolgo il mio seguire una rotta sicura".
pensiero più intimo ai nostri caduti, ai veterani, alla Rispondendo alla prima domanda, ha affermato: "Cos’è
loro sofferenza e a quella delle loro famiglie". la Difesa oggi? [...] La risposta non è nella mia facoltà
Cavo Dragone ha poi espresso gratitudine al Ministro ma in quella di attori ben più importanti: i cittadini, le
della Difesa per la sua "lungimirante azione di indirizzo donne e gli uomini delle Forze Armate, le Istituzioni".
politico" e ringraziato le altre autorità politiche per Al riguardo, ha ricordato una citazione del Presidente
la loro "attenzione costruttiva alle questioni della della Repubblica: "Nelle democrazie tutte le istituzioni,
difesa". Ha dedicato, inoltre, un ringraziamento ai suoi senza eccezioni, possono affermarsi e prosperare solo
colleghi capi di Stato Maggiore delle FFAA e agli altri se sorrette dal consenso dei cittadini", ribadendo che
vertici del Dicastero, descrivendoli come "impagabili le Forze Armate esistono per la difesa dei cittadini e
compagni di questo mio viaggio meraviglioso". Un per la salvaguardia delle istituzioni democratiche.
pensiero affettuoso lo ha rivolto ai cappellani militari: Cavo Dragone ha, pertanto, posto l'accento
"Un omaggio affettuoso va all'Ordinariato Militare, al sull'importanza delle Forze Armate come risolutrici
nostro arcivescovo ed a tutti i cappellani militari per la delle difficoltà dei cittadini, evidenziando la loro
cura spirituale rivolta a tutti noi". vicinanza alle persone: "Mi piace pensare che le tante
Un caloroso saluto è stato rivolto alle infermiere richieste spontanee di nostri interventi siano segnali
volontarie e alle associazioni combattentistiche e – di cui sono profondamente orgoglioso – di quanto i
16 ID 5/2024