Page 47 - ID - Informazioni della Difesa n. 04-2024
P. 47

Campagne di disinformazione: un impatto tanto politico quanto psicologico






            Le varie piattaforme social sono state inondate da questa tipologia di informazioni e
            da numerose campagne di disinformazione, includendo storie di presunti favori politici
            o scandali inesistenti vedenti come protagonisti non solo leader politici di rilievo ma
            anche gruppi specifici di elettori.
            Tutto ciò ha causato una distorsione della realtà politica e una diffusione di dubbi
            e sfiducia in merito alla legittimità delle elezioni, instillando anche confusione sulle
            procedure di voto. In risposta a tali minacce è stata proprio la Commissione Europea
            ad intensificare gli sforzi al contrasto alla disinformazione, pubblicando linee guida
            per le piattaforme online per limitare la diffusione delle fake news e migliorando così
            la trasparenza delle sponsorizzazioni politiche, rafforzando la cooperazione con le
            grandi piattaforme tecnologiche al fine di identificare e bloccare tempestivamente
            tali campagne.
            Quanto presentato ha, però, comportato delle conseguenze a medio e lungo termine
            tanto dal punto di vista del panorama politico, quanto dal punto di vista psicologico.
            Nonostante l’intervento della Commissione Europea, le campagne di disinformazione
            hanno fatto breccia tra molti dei cittadini dell’Unione e questo ha portato a significativi
            cambiamenti nel panorama politico dell’UE. Uno degli aspetti più evidenti è stata la
            virata di alcuni paesi verso le formazioni politiche di destra, con rilevanti conseguenze
            sulle politiche nazionali ed europee. In Italia, inoltre, la campagna di disinformazione
            ha concorso ad aumentare la percentuale degli astenuti.
            La campagna di disinformazione, avvenuta durante il periodo delle elezioni ha avuto
            un significativo impatto psicologico sui cittadini dell’UE.
            L’esposizione elevata alle informazioni della guerra in Ucraina, hanno generato
            incertezza sul futuro e paura per gli scenari apocalittici prospettati dai vari capi di
            Stato. Tutte argomentazioni sfruttate dalle organizzazioni malevole per intensificare
            il senso di insicurezza e vulnerabilità dei cittadini. Tutto ciò, affiancato all’incertezza
            e alla percezione di essere manipolati, ha spinto gli elettori verso scelte impulsive
            basate sulle emozioni e non su un’analisi razionale del contesto sociopolitico



































            Rivista dello Stato Maggiore della Difesa                                                     45
   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52