Page 56 - ID - Informazioni della Difesa n. 04-2024
P. 56

Ilaria ROMANO






            ritorno a casa e continua a vivere nei campi per sfollati sorti nelle province curde di
            Duhok ed Erbil. Un quarto della popolazione irachena vive al di sotto della soglia di
            povertà, ma non è solo il fattore economico a scoraggiare i rientri, quanto l’incertezza                                                                             posti di lavoro regolari. Ma non si tratta solo di
            del futuro, soprattutto per le minoranze yazide e cristiane che più di tutti hanno subìto                                                                            questo: tanto l’usura quanto la contraffazione,
            le conseguenze del califfato.                                                                                                                                        tanto le rapine quanto l’abusivismo sono in buona
            Nella  Siria  Autonoma  del  Nord,  oggi  controllata  dalle  Forze  Democratiche  Siriane
            a guida curda, le dinamiche non sono molto differenti. I siriani affrontano non solo                                                                                 misura alimentati dalla (e alimentano la) rete della
            un’inflazione alle stelle e la più pesante svalutazione del Pound locale degli ultimi                                                                                criminalità organizzata.
            anni, ma anche l’impossibilità di attuare un processo di riconciliazione che consenta                                                                                In altre parole, se sul pubblico fanno più notizia
            di andare  avanti e lasciarsi alle  spalle  anni di conflitto.  Al Nord,  al confine  con la                  In tanti anni di Giornata della Legalità di            estorsioni e rapine e agli imprenditori fanno
            Turchia, i recenti attacchi condotti dalle forze turche contro le basi del Pkk hanno                          Confcommercio abbiamo affrontato questo tema da
            portato più instabilità e incertezza,  e nuovi flussi migratori interni ed esterni al                         molti punti di vista diversi e aggiornato strumenti    più paura i furti – e lo dicono i dati – in realtà
            paese. Nelle province di Raqqa e Deir Ez-Zur si fronteggiano ancora gli attacchi di                           e proposte. C’è un aspetto, tuttavia, che si è         contraffazione e abusivismo non sono meno
            gruppi affiliati all’Isis. Inoltre, nonostante un accordo di non aggressione reciproca col                    confermato come un punto di forza imprescindibile      dannosi per tutti.
            Governo di Damasco, l’amministrazione di quest’area autonoma de facto non è mai                               tanto della giornata “Legalità ci piace”, quanto della   E poi, tutti questi reati alimentano l’insicurezza e
            stata ufficialmente riconosciuta.                                                                             nostra azione quotidiana, ed è stato l’intervento      deteriorano il nostro vivere insieme.
            Fra le città del Nord-Est, Raqqa è sicuramente quella che porta le cicatrici più visibili                     e la partecipazione, a livello nazionale e locale, di
            della guerra: distrutta per il 70%,                                                                           Istituzioni e Forze dell’Ordine. D’altro canto, legalità   Esiste, tuttavia, una grande arma per contrastarli:
            oggi mostra deboli segnali di ripresa,                                                                                                                               investire nella cultura della legalità. La
            con cantieri aperti, l’illuminazione                                                                          e sicurezza trovano nelle solitudini e nell’isolamento   partecipazione del Ministro dell’Istruzione e del
            stradale e nuovi impianti idrici, ma                                                                          i loro pericoli più insidiosi e, per questo, vanno     Merito, Giuseppe Valditara, alla nostra ultima
            anche i difetti di una ricostruzione                                                                          trattati non come un tema individuale, ma come         Giornata della Legalità ha avuto quindi un valore
            spesso improvvisata per mancanza                                                                              un’istanza collettiva dove si misura la tenuta delle
            di risorse e di competenze, oltre                                                                             comunità.                                              simbolico particolare proprio in questa direzione:
            che di un progressivo disinteresse                                                                                                                                   ha, cioè, sottolineato il tema dell’educazione alla
            delle organizzazioni internazionali,                                                                          La nostra Giornata della legalità non si esaurisce     legalità, dell’importanza di agire sulle nuove
            che secondo quanto riferiscono i                                                                              in un giorno, ma ci fa unire le voci in un unico       generazioni con l’educazione, la formazione,
            tecnici della Municipalità, hanno                                                                             momento dell’anno per cercare di contrastare           l’esempio.
            tagliato i fondi del 50% dall’inizio di                                                                       l’odioso sentimento di solitudine che tanti
            un’altra crisi, quella in Ucraina.                                                                            imprenditori hanno provato e provano di fronte a       Luigi Garlando, grande firma della Gazzetta dello
            Un    caso   emblematico   della                                                                              fenomeni che talvolta sembrano sempre più grandi       Sport, nel suo bel libro “Per questo che mi chiamo
            complessità delle conseguenze                                                                                 di loro.                                               Giovanni” ha raccontato, con gli occhi di un ragazzino
            del conflitto in questo territorio è la presenza dei campi di detenzione dove ancora   Raqqa                                                                         di 10 anni, la storia un negoziante di giocattoli vittima
            oggi, a distanza di cinque anni dalla battaglia di Baghouz, che ha segnato la disfatta                        Nell’edizione di quest’anno ci siamo dedicati          di estorsione che decide di ribellarsi alla criminalità e
            dell’Isis sul fronte siriano, vivono mogli e figli di ex miliziani, morti durante la guerra o                 nell’analisi prevalentemente a due grandi tipologie    chiama il proprio figlio Giovanni, in onore di Giovanni
            attualmente detenuti.                                                                                         di reato. Da una parte, abbiamo rivolto l’attenzione   Falcone. “Quando la pianta è ancora piccola è più
            Campi come Al Howl o Al Roj, dove si trovano famiglie siriane, irachene, ma anche                             a reati come usura, estorsioni, rapine, reati          facile raddrizzarla. Più cresce storta, più sarà difficile
            europee,  asiatiche  e  nord  africane,  quelle  dei  cosiddetti  foreign  terrorist  fighters,               violenti, che gli imprenditori subiscono e temono      farlo dopo. Anche da piccoli si può combattere contro
            rappresentano spazi di sospensione dai quali è difficile uscire: i paesi d’origine, che                       dichiaratamente, anche se in alcuni casi faticano,
            pure negli anni hanno effettuato alcuni rimpatri, spesso non intendono farsi carico di                        per paura, a denunciare. Dall’altra parte, abbiamo     il mostro”, scrive Garlando.
            questa eredità. A volte, in assenza di strumenti adeguati, è impossibile procedere a                                                                                 Non si è mai troppo piccoli per imparare la legalità.
            identificazioni certe, oppure sono le stesse donne a non voler tornare a casa per non                         portato l’attenzione a reati come contraffazione       Nessun gesto è troppo insignificante per non
            subire il giudizio della comunità di appartenenza.                                                            e abusivismo, apparentemente meno violenti e           contare. Nessuna scelta è troppo piccola per non
            La criticità più grave è rappresentata dai bambini, che insieme alle madri si trovano                         meno impattanti sull’immaginario e le scelte dei       avere delle conseguenze. Nessuna giornata è “solo”
            in condizioni precarie, isolati dalla società civile, senza trattamenti sanitari adeguati,                    consumatori.
            istruzione, né la possibilità di vivere l’infanzia. Una situazione che rappresenta non                                                                               una giornata, se la dedichiamo a lavorare insieme
            solo una piena violazione dei diritti dei minori, ma pone le basi per nuovi focolai di                        Entrambe queste tipologie di reato, tuttavia,          per le cause di tutti, a partire dalla legalità.
            radicalizzazione del prossimo futuro, in una terra dove la stabilità è opera fragile.                         costano tantissimo alla nostra economia e alla sua
                                                                                                                          potenzialità di crescita: nel 2023 l’illegalità è costata
                                                                                                                          alle imprese del commercio e dei pubblici esercizi                       Carlo Sangalli
            54                                                                                       ID 4/2024            38,6 miliardi di euro e ha messo a rischio 268mila      Presidente di Confcommercio-Imprese per l’Italia
   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61