Page 57 - ID - Informazioni della Difesa n. 04-2024
P. 57

PUBBLIREDAZIONALE










                                                         posti di lavoro regolari. Ma non si tratta solo di
                                                         questo: tanto l’usura quanto la contraffazione,
                                                         tanto le rapine quanto l’abusivismo sono in buona
                                                         misura alimentati dalla (e alimentano la) rete della
                                                         criminalità organizzata.

  In tanti anni di Giornata della Legalità di            In altre parole, se sul pubblico fanno più notizia
  Confcommercio abbiamo affrontato questo tema da        estorsioni e rapine e agli imprenditori fanno
  molti punti di vista diversi e aggiornato strumenti    più paura i furti – e lo dicono i dati – in realtà
  e proposte. C’è un aspetto, tuttavia, che si è         contraffazione e abusivismo non sono meno
  confermato come un punto di forza imprescindibile      dannosi per tutti.
  tanto della giornata “Legalità ci piace”, quanto della   E poi, tutti questi reati alimentano l’insicurezza e
  nostra azione quotidiana, ed è stato l’intervento      deteriorano il nostro vivere insieme.
  e la partecipazione, a livello nazionale e locale, di
  Istituzioni e Forze dell’Ordine. D’altro canto, legalità   Esiste, tuttavia, una grande arma per contrastarli:
  e sicurezza trovano nelle solitudini e nell’isolamento   investire nella cultura della legalità. La
  i loro pericoli più insidiosi e, per questo, vanno     partecipazione del Ministro dell’Istruzione e del
  trattati non come un tema individuale, ma come         Merito, Giuseppe Valditara, alla nostra ultima
  un’istanza collettiva dove si misura la tenuta delle   Giornata della Legalità ha avuto quindi un valore
  comunità.                                              simbolico particolare proprio in questa direzione:
                                                         ha, cioè, sottolineato il tema dell’educazione alla
  La nostra Giornata della legalità non si esaurisce     legalità, dell’importanza di agire sulle nuove
  in un giorno, ma ci fa unire le voci in un unico       generazioni con l’educazione, la formazione,
  momento dell’anno per cercare di contrastare           l’esempio.
  l’odioso sentimento di solitudine che tanti
  imprenditori hanno provato e provano di fronte a       Luigi Garlando, grande firma della Gazzetta dello
  fenomeni che talvolta sembrano sempre più grandi       Sport, nel suo bel libro “Per questo che mi chiamo
  di loro.                                               Giovanni” ha raccontato, con gli occhi di un ragazzino
                                                         di 10 anni, la storia un negoziante di giocattoli vittima
  Nell’edizione di quest’anno ci siamo dedicati          di estorsione che decide di ribellarsi alla criminalità e
  nell’analisi prevalentemente a due grandi tipologie    chiama il proprio figlio Giovanni, in onore di Giovanni
  di reato. Da una parte, abbiamo rivolto l’attenzione   Falcone. “Quando la pianta è ancora piccola è più
  a reati come usura, estorsioni, rapine, reati          facile raddrizzarla. Più cresce storta, più sarà difficile
  violenti, che gli imprenditori subiscono e temono      farlo dopo. Anche da piccoli si può combattere contro
  dichiaratamente, anche se in alcuni casi faticano,     il mostro”, scrive Garlando.
  per paura, a denunciare. Dall’altra parte, abbiamo
  portato l’attenzione a reati come contraffazione       Non si è mai troppo piccoli per imparare la legalità.
  e abusivismo, apparentemente meno violenti e           Nessun gesto è troppo insignificante per non
  meno impattanti sull’immaginario e le scelte dei       contare. Nessuna scelta è troppo piccola per non
  consumatori.                                           avere delle conseguenze. Nessuna giornata è “solo”
                                                         una giornata, se la dedichiamo a lavorare insieme
  Entrambe queste tipologie di reato, tuttavia,          per le cause di tutti, a partire dalla legalità.
  costano tantissimo alla nostra economia e alla sua
  potenzialità di crescita: nel 2023 l’illegalità è costata
  alle imprese del commercio e dei pubblici esercizi                        Carlo Sangalli
  38,6 miliardi di euro e ha messo a rischio 268mila       Presidente di Confcommercio-Imprese per l’Italia
   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62