Page 60 - ID - Informazioni della Difesa n. 04-2024
P. 60

l connubio tra computer quantistici e intelligenza artificiale (AI) è un campo
                 di ricerca in continua evoluzione. Negli ultimi anni, il rapido sviluppo dell’AI ha
                 influenzato numerosi settori della società, come la medicina, i servizi finanziari
            Ie l’automotive. Nonostante  ciò, ci  sono problemi  complessi che  sfuggono alla
            capacità dei computer classici. È qui che entrano in gioco i computer quantistici, che
            promettono di rivoluzionare intere industrie. Si tratta di macchine che permettono di
            eseguire calcoli su un numero maggiore di possibili soluzioni simultaneamente, con un
            potenziale superiore rispetto ai classici computer. Questo è possibile grazie ai qubit
            (quantum bit), che possono esistere in più strati contemporaneamente grazie a un
            fenomeno noto come sovrapposizione.
            L’unione tra computer quantistici e AI potrebbe permettere di risolvere problemi
            che oggi sono considerati intrattabili. Grazie alla potenza di calcolo dei computer
            quantistici, ad esempio, gli algoritmi di apprendimento automatico
            potrebbero diventare più efficienti e in grado di analizzare dati sempre
            più complessi. Ma non solo. Gli algoritmi quantistici potrebbero risolvere
            molti problemi legati alla pianificazione della logistica o la pianificazione
            di nuovi prodotti, come super conduttori e batterie ultra-efficienti, dando
            il via a una nuova era tecnologica caratterizzata da dispositivi elettronici
            sempre più piccoli e veloci. E ancora simulazioni utili alla ricerca medica per
            poter sviluppare nuovi farmaci in maniera rapida ed efficiente, aprendo la
            strada a una medicina personalizzata. Senza contare la questione legata
            alla sicurezza informatica:  la  crittografia quantistica  potrebbe  rendere  i
            sistemi di comunicazione sicuri, rendendo obsoleti i metodi attuali.
            L’avvento dei computer quantistici è destinato a rivoluzionare non solo
            il mondo della tecnologia, ma anche la società e l’economia nel suo
            complesso. Secondo uno studio di McKinsey, il valore economico del
            computing quantistico potrebbe generare 1.270 miliardi di dollari entro
            il 2035. Se consideriamo gli investimenti pubblici,  è la Cina il Paese in
            testa alla classifica con oltre 15 miliardi di dollari investiti nelle tecnologie
            quantistiche, l’Europa è ferma a 8,4 miliardi, mentre gli Stati Uniti, che
            hanno annunciato investimenti nel 2022 per 1,8 miliardi, sono fermi a 3,7
            miliardi.


            58                                                                                       ID 4/2024
   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65