Page 83 - ID - Informazioni della Difesa n. 04-2024
P. 83

Armi nucleari nello spazio






                                   di cedere parte del suo territorio, allora lo Stato A azionerebbe l’arma nucleare per
                                   distruggere il sistema satellitare artificiale dello Stato B; ciò costituirebbe una illecita
                                   minaccia di ricorso all’impiego della condotta militare e, nel contempo, una violazione
                                   dell’articolo 2, paragrafo 4, della Carta delle Nazioni Unite. Ergo, se le circostanze
                                   delineano che un attacco armato di tale gravità sia imminente, lo Stato vittima gode
                                   pienamente del diritto di adottare ogni misura di tipo coercitivo difensivo, cernierato
                                   nell’autotutela, sulla base dell’imminente attacco militare.
                                   Per costituire una minaccia, deve sussistere il criterio dell’intenzione, che può essere
                                   di natura esplicitamente o implicitamente comunicativa, nel senso che se uno Stato
                                   acquisisce  sic et simpliciter la capacità di impiegare la forza nucleare, ciò non
                                   rappresenta una illecita minaccia poiché non viene comunicata alcuna intimidazione
                                   espressa o implicita. Nel caso in cui, ad esempio, la leadership politica di uno Stato
                                   dovesse rivelare pubblicamente di aver ottenuto degli strumenti per usare un’arma
                                   di distruzione di massa e di volerla adoperare contro uno Stato indicato, a meno che
                                   tale Stato non intraprenda specifiche azioni o desista da attività dichiarativa, ciò
                                   costituirebbe una vera e propria minaccia all’uso illegale dell’azione coercitiva di forza.
                                   Nella situazione in corso, dove non si vede ancora la luce in fondo a questo braccio
                                   di ferro russo-ucraino, il governo di Mosca non ha rilasciato alcuna dichiarazione
                                   rilevante, contornata da ogni forma di minaccia. Tuttavia, il problema verte sul fatto
                                   se il possesso e/o il dispiegamento di tale capacità nello spazio extra-atmosferico
                                   possano essere considerate, in maniera implicita, una forma di minaccia.  Ergo, se
                                   l’azione di dispiegamento viene presa meramente a titolo di precauzione, cioè, senza
                                   l’intento di fare uso delle armi in una particolare occasione oppure a discapito di
                                   uno Stato, allora sarebbe arduo distinguere un simile dispiegamento dalle politiche
                                   di deterrenza nucleare portate avanti da un ristretto gruppo di Stati potenti, in primis
                                   i cinque Stati membri permanenti dell’Organo politico onusiano. Su questo punto, si
                                   può menzionare il parere consultivo sulla liceità della minaccia o dell’uso delle armi
                                   nucleari della Corte internazionale di giustizia, che ha delineato che secondo taluni
                                   Stati il possesso di armi nucleari costituisce di per sé una minaccia illecita di uso
                                   della forza e che tale possesso può giustificare la conclusione che si sia pronti a
                                   impiegarle. A tal riguardo, occorre tenere presente che per essere effettiva, la politica
                                   di deterrenza, posta in essere da quegli Stati che possiedono armi nucleari o che
                                   attraverso  queste  cercano  di  scoraggiare  un’aggressione  militare,  dimostrando  che
                                   essa sarà inutile, richiede che l’intenzione di usarle sia credibile.
                                   Secondo i servizi segreti statunitensi, vi sarebbe il desiderio del governo di Mosca di
                                   schierare una o più testate nucleari nello spazio o nell’orbita terrestre, anche se non è
                                   stata adoperata la capacità desiderata, per cui il problema di un uso illecito della forza
                                   e la questione connessa di un probabile attacco manu militari con i medesimi strumenti
                                   ora non si pongono. Le Autorità di Mosca hanno respinto le preoccupazioni della
                                   Casa Bianca sulla capacità nucleare russa nello spazio, definendole una fabbricazione
                                   dannosa e, pertanto, non si sono posti la questione di una minaccia verbale.
                                   Se la Russia dovesse schierare tali armi nello spazio, accompagnate da dichiarazioni
                                   minacciose di impiegarle contro un satellite artificiale di un qualunque Stato, ciò
                                   costituirebbe potenzialmente (avverbio adoperato perché dipende dalla specificità
                                   della minaccia) un’illecita minaccia dell’uso della forza, in violazione della Carta
                                   onusiana. Qualora il Cremlino, invece, dovesse decidere di collocare armi nucleari nello
                                   spazio oltre la sfera del pianeta o su un corpo celeste, andrebbe contro il dispositivo
                                   del Trattato sullo spazio extratmosferico del 1967.


                                                                                                          81
   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88