Page 33 - ID - Informazioni della Difesa n. 04-2024 - Supplemento
P. 33

CYBER WARFARE

































            controversie, tranne in casi eccezionali in cui   uno scenario dove l’organo politico onusiano
            il ricorso all’atto coercitivo armato può dirsi   potrebbe autorizzare l’uso della forza, qualora
            lecito.  La  Carta  di  San  Francisco  del  1945,   venisse determinata una minaccia alla pace o
                                                                      18
            difatti, riconosce una delle eccezioni afferente   una violazione della pace .
            al diritto di difendersi sia individualmente che     Comprendere il concetto del divieto
            collettivamente, in base al quale uno Stato   dell’impiego dell’atto coercitivo di forza è
            gode del diritto di impiegare lo strumento   necessario  in primis apprendere come si
            militare per respingere un attacco armato che   sviluppa la legittima difesa.  Tale divieto si
            abbia luogo contro di esso da parte di un altro   erge come cardine centrale nel quadro della
            Stato.                                 Carta onusiana e dello  jus cogens o diritto
            Oltre alla poc’anzi ed importante eccezione   internazionale cogente. Non esiste una vera e
            citata, la Carta delle Nazioni Unite ne   chiara descrizione formale di cosa costituisca
            menziona un’altra, che paralizza l’articolo 2,   l’utilizzo della forza, nel contesto del diritto
            paragrafo 4, delineata nel capitolo  VII, che   internazionale, e gli Stati stessi non hanno
            concerne l’accertamento dell’esistenza di una   ancora  trovato  una  definizione  unanime
            minaccia della pace, di una violazione della   e omogenea, ciononostante la portata e
            pace e di un atto di aggressione  e che include   l’effetto di un atto sono solitamente i criteri da
                                    17
             17   R. CADIN, I presupposti dell’azione del Consiglio di Sicurezza nell’articolo 39 della Carta delle Nazioni Unite, Giuffrè Editore, Milano,
             2008, pp. 233 ss.; J. M DE LA SABLIÈRE, Le Conseil de Sécurité des Nations Unies. Ambitions et limites, Éditions Larcier, Bruxelles, 2018,
             pp. 133 ss.
             18   S. MARCHISIO, L’ONU. Il diritto delle Nazioni Unite, Il Mulino, Bologna, 2012, pp. 220 SS.



                                                                                      31
   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38