Page 31 - ID - Informazioni della Difesa n. 04-2024 - Supplemento
P. 31
CYBER WARFARE
livello di minaccia degli attacchi cinetici; gran parte dei progressi giungeranno sotto
tuttavia, lo stesso diritto internazionale non forma di interpretazione di disposizioni di
8
si è preoccupato di affrontare e disciplinare diritto internazionale consolidate .
categoricamente la situazione, a causa della Questo contributo si concentra al contesto
sua complessità e novità per la comunità del diritto di autotutela, nel quadro del
6
internazionale . meccanismo del ricorso alla forza, in primis,
Il pericolo sempre più costante e crescente sugli attacchi informatici che potrebbero
delle operazioni informatiche come una vera essere considerati e inquadrati come attacchi
e propria arma ha reso, nell’ambito del diritto armati, secondo l’istituto della legittima
internazionale, necessario l’evoluzione di un difesa. Chiaramente, l’attenzione verte sul
quadro giuridico coerente e razionale, basato coinvolgimento degli attacchi provenienti
sullo jus ad bellum, per questo genere di da attori o soggetti non statali nell’ambito
attacco. Il punto conclusivo descrive lato sensu del sistema informatico e su come e quando
l’impiego moderno e la percezione del ricorso gli attori statali, che subiscono tali attacchi,
all’azione coercitiva di forza, statuendo la sua possano rispondere.
fonte originaria sia dalla Carta delle Nazioni
Unite, che dal corrispondente jus cogens o 2.1 LEGITTIMA DIFESA E DIVIETO DELL’USO
diritto internazionale consuetudinario . Questi DELLA FORZA
7
pilastri su cui si poggia il diritto internazionale, Come è ben noto, l’impiego dell’azione
dunque, vengono adoperati come forza coercitiva militare in legittima difesa
motrice per la prassi in divenire degli Stati corrisponde a un principio generale, ormai
nell’ambito della rete informatica. Non va, però, radicato nell’ambito degli ordinamenti
dimenticato che vi è un ampio consenso circa interni di ciascuno Stato, in virtù del quale
la totale applicabilità del diritto internazionale vim vi repellere licet, cioè a dire che è lecito
9
contemporaneo esistente al cyberspazio, con respingere la violenza con la violenza . L’istituto
le norme che si applicano che hanno la loro della legittima difesa, a parere dello scrivente,
origine dall’interpretazione di disposizioni di circoscrive l’impiego coercitivo armato in
diritto internazionale cogente, primariamente risposta ad un’aggressione armata, che, nella
da parte degli Stati, nel senso che le sfera contenutistica della Carta onusiana, deve
prospettive di una nuova norma applicabile al costituire l’eccezione o la valvola di sicurezza e,
cyberspazio non sono sufficienti, al contrario, pertanto, consente di tenere in piedi il sistema
6 L. FINLAY, C. PAYNE, The Attribution Problem and Cyber Armed Attacks, in American Journal of International Law Unbound, 1/2019,
pp. 202 ss.
7 J. CARR, J., Responding to International Cyber Attacks as Acts of War, in Inside Cyber Warfare O’Reilly Media, 2012, p. 49 ss.
8 M. SCHMITT, The Law of Cyber Conflict: Quo Vadis 2.0?, in The Future Law of Armed Conflict, M. WAXMAN, T. OAKLEY (eds), Oxford
University Press, Oxford, 2022, pp. 222 ss.
9 U. VILLANI, Lezioni di diritto internazionale, Cacucci Editore, Bari, 2023, pp. 243 ss.
29