Page 42 - ID - Informazioni della Difesa n. 05-2024
P. 42

Gianluca LUCHENA
                                                         Funzioni esterne




                        Funzione Sicurezza
                           del Territorio


             Pensioni
            Provvisorie
                del
           Personale in                                                     Funzione
             Ausiliaria                                                      Difesa








            Il Bilancio Ordinario (o “Stato di previsione della spesa della Difesa”), ossia le dotazioni
            assegnate dal MEF al Dicastero Difesa con cadenza annuale per realizzare le priorità
            politiche stabilite dal Ministro della Difesa, tramite l’Atto di Indirizzo per l’avvio del
            ciclo integrato di programmazione della performance e di formazione del bilancio di
            previsione per l’esercizio finanziario di riferimento, nel 2024 ammonta a 29.184,2 M€,
            pari all’1,37% del PIL nominale (2.130,48 Mld€) . Tale bilancio è suddiviso in quattro
                                                     3
            principali funzioni:
            •   Funzione Difesa, che comprende tutte le spese necessarie all’assolvimento dei
                compiti istituzionali dell’Esercito, della Marina e dell’Aeronautica, nonché dell’Area
                interforze e della struttura amministrativa e tecnico-industriale del Ministero. A
                questa funzione è riservato il 71,4% del bilancio complessivo.
            •   Funzione Sicurezza del Territorio, che comprende tutti gli stanziamenti destinati
                all’Arma dei Carabinieri, ivi compresi quelli al Corpo Forestale dello Stato, per
                l’assolvimento dei propri compiti istituzionali di natura specificamente militare.
                Questa funzione riceve il 26,6% del bilancio totale.
            •   Funzioni Esterne, stanziamenti dedicati ad attività che, pur affidate al Ministero,
                non rientrano direttamente nei suoi compiti istituzionali, con una quota dello 0,6%;
            •   Pensioni  Provvisorie del Personale in Ausiliaria, destinata ai trattamenti
                economici del personale militare in ausiliaria e a specifiche esigenze non legate al
                trattamento economico in servizio, per un totale dell’1,4% del bilancio.
            Aggregando  i  settori  Personale,  Esercizio  e  Investimento  in  cui  è  ripartita  sia  la
            “Funzione Difesa” sia quella di “Sicurezza del Territorio”, che insieme rappresentano il
            98% del Bilancio Ordinario, emergono le seguenti ripartizioni:
            •   Personale: che comprende il 61,5% delle risorse, utilizzate per stipendi e altre
                spese legate al personale militare.
            •   Esercizio: che include il 9,7% delle risorse, destinate alle spese operative quotidiane,
                tra cui addestramento, formazione, piccola manutenzione di mezzi e infrastrutture
                e altre voci atte a garantire funzionalità e l’efficienza dello Strumento.
            •   Investimento: che rappresenta il 26,8% del bilancio della Funzione Difesa,
                destinato all’ammodernamento e rinnovamento (A/R) dello Strumento, oltre che
                al sostegno e alla ricerca.
            3   Tale rapporto decresce all’1,31% nel 2025 e all’1,26% nel 2026 in raffronto ai corrispondenti valori di
            PIL previsionale (rispettivamente 2.203,07 Mld€ nel 2025 e 2.274,05 Mld€ nel 2026). Fonte dati PIL: Nota
            d’Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza (NADEF) del 27 settembre 2023.


            40                                                                                       ID 5/2024
   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47