Page 43 - ID - Informazioni della Difesa n. 05-2024
P. 43
Documento Programmatico Pluriennale della Difesa per il triennio 2024-2026
Bilancio ordinario della Difesa
(dati aggregati Funzioni "Difesa" e "Sicurezza del Territorio")
Investimento
Personale
Esercizio
Il DPP riporta inoltre il Bilancio Integrato della Difesa, che incorpora
alle risorse del Bilancio Ordinario gli stanziamenti per le missioni
internazionali e i finanziamenti MiMIT (ossia provenienti dal Ministero
delle imprese e del Made in Italy) e ammonta a 32.331,8 M€, pari all’1,52%
del PIL previsionale. Il Bilancio in chiave NATO, nel 2024, 31.957 M€, con
un paragrafo riservato agli impegni discendenti dal “Defence Investment
Pledge”.
Per concludere, alcuni dati statistici sui programmi di Ammodernamento
e Rinnovamento della Difesa. Per quanto riguarda l’allocazione
programmatica delle risorse recate dal rifinanziamento del “Fondo per
la realizzazione di programmi di investimento pluriennale per esigenze
di difesa nazionale”, il cui importo complessivo è pari a 22.5 Mld€ in 15
anni su Bilancio Ordinario – nel 2024 non vi sono stati finanziamenti
in quota MiMIT), si evince che 1.824 M€ sono stati destinati all’avvio
(nel triennio di riferimento) di 20 nuove imprese (tra cui ad esempio
«Contrasto alla minaccia Indirect Fire, sistema C-RAM» nel Dominio
Joint, «Obice semovente ruotato» nel Dominio Land, «Sistema Antidroni
Unità Navali» nel dominio Marittimo, «Accesso al Volo Suborbitale» nel
Dominio Aereo), mentre 20.676 M€ sono stati allocati per rifinanziare i
programmi già operanti.
Per quanto concerne le “Ulteriori esigenze prioritarie da finanziare”, in cui
come detto sono riportati gli ulteriori programmi che la Difesa intende
avviare, ma che al momento sono sprovvisti del necessario finanziamento,
o quelli per cui è necessario ricercare un ulteriore finanziamento per poterli
completare, il DPP elenca 106 programmi per un importo complessivo di
97.535 M€.
La sezione “Programmi Operanti”, racchiude invece, 219 programmi già
precedentemente avviati, per un importo complessivo di 109.625,6 M€ (di
cui 27.846,9 M€ nel triennio), ai quali si aggiunge il programma “scorrevole”
di “Ricerca tecnologica”, finanziato per 146,8 M€ fino al 2026. Tra questi,
alcuni esempi sono: Satellite per comunicazioni SICRAL 3, ulteriore fase
acquisitiva per 25 velivoli F-35 Joint Strike Fighter, Nuovo MBT e derivati,
2 ulteriori Unità Fregate EVO integrate con nuove tecnologie.
41