Page 46 - ID - Informazioni della Difesa n. 05-2024
P. 46

Mauro LOI                                                                                                                      February 2024

                                                                                                     Defence expenditure as percentage of GDP
                                                                                                           NATO total and NATO Europe


            I CONTENUTI DEL PSB                                                                   Defence expenditure in 2015 prices and as a % of GDP NATO Europe
            Il Piano Strutturale di Bilancio di medio termine 2025-2029 (PSB) presentato alle   Billion USD                                         %
            Camere prevede per i prossimi anni uno scenario di potenziale ma contenuta crescita,   500                                             3.0
            in linea con quanto previsto nel DEF di aprile. Per il 2024 viene infatti confermata una   450                     Defence expenditure   380  2.8
                                                                                                                                 NATO Europe
            stima di crescita del PIL pari all’1%, mentre per gli anni successivi si stima un tasso di   400                         313  347      2.6
                                                                                           350
                                                                                                                                                   2.4
            crescita leggermente più elevato rispetto alle previsioni di inizio anno.      300           244  254  268  278  291  300          2.00  2.2
            Inoltre, prevede di raggiungere l’obiettivo di un rapporto deficit/PIL inferiore alla   250  235  236           1.75          1.85     2.0
            soglia del 3% - come da Patto di Stabilità e Crescita (PSC) - già entro il 2029 e non,   200  1.47  1.46  1.48  1.53  1.56  1.70  1.70  1.8
                                                                                           150
                                                                                                                                                   1.6
            come previsto a giugno dalla Commissione, entro il 2031.                       100      1.44                       Defence expenditure as % GDP   1.4
            Queste previsioni - leggermente più favorevoli rispetto a quelle del DEF - sono state   50                              NATO Europe    1.2
            aggiornate tenendo conto del rapporto ISTAT pubblicato il 20 settembre, in cui alcuni   0  2014  2015  2016  2017  2018  2019  2020  2021  2022  2023  2024e  1.0
            indicatori - tra cui il rapporto debito/PIL ridotto dal 138,6% al 135,8% - sono stati               Def. Exp. Europe  % NATO Europe
            rivisti al ribasso, delineando uno scenario finanziario cautamente favorevole anche per

            la Difesa, in quanto l’attuale quadro permetterebbe al Paese un tasso di incremento   © nato.int
            della spesa pubblica leggermente superiore rispetto a quello delineato nel DEF.
            Il PSB include poi uno specifico paragrafo dedicato alle modalità con cui si intende     GDP and defence expenditures in 2015 prices (billion USD)
            perseguire lo “sviluppo di capacità di difesa” considerato “priorità comune” dell’UE.       2014   2015   2016   2017   2018   2019   2020   2021   2022   2023   2024e
            Il Punto III.3.4 richiama infatti gli accordi del NATO Summit del 2014 in Galles e   GDP NATO Total   35,304   36,167   36,839   37,856   38,782   39,585   37,917   40,233   41,341   42,276   42,827
                                                                                                                                         18,356
                                                                                                                                             18,769
                                                                                                                                                  18,970
                                                                                                              16,639
                                                                                                                  17,151
                                                                                                                       17,465
                                                                                          GDP NATO Europe
                                                                                                     15,987
                                                                                                         16,315
                                                                                                                                    17,709
                                                                                                                           17,752
                                                                                                                                16,616
            l’impegno a voler raggiungere l’obiettivo del 2% del PIL di spese per la Difesa (cd.   Def. Exp. NATO Total   910   896   913   904   929   999   1,018   1,057   1,037   1,075   1,159
                                                                                                                                          313
                                                                                                      235
                                                                                                               244
                                                                                                           236
                                                                                                                    254
                                                                                                                                                   380
                                                                                                                                      300
                                                                                                                                 291
                                                                                                                             278
                                                                                                                        268
                                                                                                                                               347
            “burden sharing”) entro il 2028, confermato anche nel vertice NATO (Vilnius Summit)   Def. Exp. Europe   2.58   2.48   2.48   2.39   2.40   2.52   2.69   2.63   2.51   2.54   2.71
                                                                                          % NATO Total
            di luglio 2023. Richiama inoltre l’impegno del Governo a perseguire le misure del Piano   % NATO Europe   1.47   1.44   1.46   1.48   1.53   1.56   1.75   1.70   1.70   1.85   2.00
            Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) in tema di cybersecurity e di digitalizzazione
            del Ministero della Difesa, con investimenti per - rispettivamente - 623M€ (di cui parte   Il Punto III.3.4
            destinati alla Difesa) e 42,5M€.                                                (del PSB)...
            In aggiunta, sempre nel Punto III.3.4, vengono confermati gli impegni per l’accordo di   Richiama inoltre
                                                                                              Sources: Defence spending – Allies Annual National Reports as at December 2023.  GDP – OECD Economic Outlook, dated
            cooperazione con l’Ucraina, per l’efficientamento delle procedure connesse alla cessione   29 November 2023 and from the European Economic Forecast from DG ECFIN, dated 15 November 2023.
            di materiali nell’ambito della cooperazione e della collaborazione internazionale,   l’impegno
            per il ri-finanziamento delle operazioni "Strade sicure" e "Stazioni sicure" e per il ri-  del Governo
            finanziamento dei Fondi di specifico interesse della Difesa, come il “Fondo per gli   a perseguire
            assetti di alta e altissima prontezza operativa” e il “Fondo per le esigenze di difesa   le misure del
            nazionale”.                                                                     Piano Nazionale
            In sintesi, le nuove regole in tema di redazione dei piani economici degli Stati Membri   di Ripresa e
            e di modalità con cui realizzare gli obiettivi di contenimento del debito pubblico dei   Resilienza
            Paesi Membri previste dal Patto di Stabilità e Crescita (PSC) sono conseguenza del
            particolare periodo storico e degli eventi del recente passato.                 (PNRR) in tema
            La recente pandemia da COVID 19 e le evoluzioni dello scenario internazionale -   di cybersecurity
            con particolare riferimento alla recrudescenza del livello di conflittualità sul Fianco   e di
            Est dell’Alleanza Atlantica e nel Medio Oriente - avevano infatti messo in luce   digitalizzazione
            l’inadeguatezza di regole europee che continuassero a perseguire l’austerità nei   del Ministero
            conti pubblici, limitando la possibilità, per i Paesi Membri, di finanziare investimenti e   della Difesa, con
            riforme.
            In linea con l’approccio che ha portato all’approvazione del Next Generation Europe e   investimenti per,
            dei conseguenti Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza, i Paesi Membri hanno pertanto   rispettivamente,
            deciso di rivedere tali regole, mantenendo uno sguardo al contenimento delle spese   623M€ e
            e del debito pubblico, nel rispetto dei dettami del Patto di Stabilità e Crescita (PSC),   42,5M€
            ma con un approccio più flessibile e di medio termine, che consenta ai Governi dei
            Paesi Membri di individuare, entro determinati paletti, una strategia di investimenti e
            riforme per rilanciare anche la crescita economica.
            44                                                                                       ID 5/2024
   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51