Page 54 - ID - Informazioni della Difesa n. 05-2024
P. 54

Elpidio CRISPINO






                   ontestualmente, la confluenza di vedute sui principali dossier securitari e la   Foto pagina 53
                   condivisa percezione delle sfide alla sicurezza regionale e mondiale hanno
                   richiesto all’Italia di rinvigorire le alleanze con alcuni selezionati partner, su   in alto
                                                                                            Firma dell'ITA-FRA
            Ctutti e quattro i continenti.                                                  Military Cooperation
                                                                                            Framework nel
                                                                                            giugno 2022
            EUROPA
            Partendo dall’Europa, la Difesa ha in atto cooperazioni bilaterali strutturate con Regno   in basso
            Unito, Francia e Ungheria, mentre con Albania, Malta e Cipro sono in corso importanti   Visita del Ministro
                                                                                            della Difesa in
            Piani di Cooperazione. Con Portogallo, Germania e Turchia, vista la convergenza   Azerbaijan
            politico-strategica, sono in corso le negoziazioni di rito atte alla realizzazione di rilevanti
            progetti di collaborazione. Le cooperazioni strutturate rappresentano un’eccellente
            opportunità di crescita nei diversi settori capacitivi, industriali, tecnologici e, pertanto,
            vanno alacremente ricercate.

            REGNO UNITO. Dal 2011 è ufficializzato un formato regolare di dialogo denominato
            “UK-IT Structured Dialogue”, tra Italia e Regno Unito, che include aspetti di politica
            militare, sviluppo capacitivo e politica industriale. I Ministeri della Difesa hanno












                                                                                            Global Combat Air
                                                                                            Programme - GCAP.
                                                                                            © leonardo.it



            sottoscritto nel 2018 una Dichiarazione d’Intenti, aggiornata poi nel 2023 in occasione   Il Ministro Crosetto
                                                                                            durante il Convegno
            del “Convegno di Pontignano” a Roma, dal quale discende una  Implementation     di Pontignano
            Roadmap, volta a fornire
            un  perimetro  di  coerenza
            alle   iniziative  bilaterali,
            prima fra tutte lo sviluppo
            dell’ambizioso Global Combat
            Air Programme - GCAP. Tutto
            ciò conferma il privilegiato
            rapporto fra Roma e Londra,
            collocando l’Italia tra un
            nucleo ristretto di  partner
            strategici in Europa e a livello
            globale. Esso rappresenta la
            più significativa cooperazione
            strutturata che l’Italia ha in
            atto all’interno dei paesi della
            NATO ed è da noi considerata                                                    didascalie
            strategica.                                                                     foto


            52                                                                                       ID 5/2024
   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59