Page 57 - ID - Informazioni della Difesa n. 05-2024
P. 57

Le relazioni bilaterali della Difesa nel mondo






                                               norma in un’agenda ciclica e concordata    RELAZIONI
                                               tra le parti con cadenza annuale o         BILATERALI
                                               biennale risulta attagliata alle esigenze   DELLA DIFESA
                                               e alle possibilità di ciascun  partner          2023
                                               straniero. Può includere esercitazioni
                                               joint, addestramenti  combined,  workshop
                                               tematici,  incontri fra esperti, scambi di
                                               personale,  visite  conoscitive.  Uno  degli    62
                                               esempi più significativi è rappresentato       PAESI
                                               dalle interlocuzioni strutturate che la Difesa
                                               mantiene con l’Albania, in aderenza ad una      52
                                               roadmap quinquennale (2021-2025) e con      MEETING
                                               Joint Staff Talks annuali.
                                               Il secondo strumento proposto è il “Piano       43
                                               delle Ammissioni” a favore di personale
                                               militare straniero ai  corsi di formazione   PIANI DI
                                               erogati in Italia da Istituti militari. Seguendo  COOPERAZIONE
                                               uno specifico  iter, Paesi amici e  partner
                                               stranieri candidano propri frequentatori alle   23
                                               attività nazionali che includono corsi di Alta   CORSI LINGUA
            Formazione, Accademie Militari, corsi tecnici interforze, attività specialistiche single   ITALIANA
            service, disponibili sul Catalogo open source ufficiale della Difesa.
            A conclusione della procedura selettiva, la Difesa valuta le candidature pervenute   13
            ed  esprime,  in  linea  con  le  priorità  nazionali  e  i  perimetri  finanziari,  i  pertinenti
            pareri  di concordanza.  Un esempio  virtuoso  è rappresentato dall’Arabia  Saudita   SEDI ESTERE
            che, riconoscendo l’eccellenza dell’offerta formativa militare italiana, ha pienamente   704
            aderito al progetto della Difesa per l’instaurazione di un rapporto duraturo nel tempo
            tra i propri Ufficiali e l’organizzazione militare italiana.                    MILITARI
            Inoltre, in quei Paesi dove le autorità statuali sono debilitate ed è necessario fornire   STRANIERI
            supporto attraverso l’ampio spettro delle attività di Defence Capacity Building, la   AMMESSI
            Difesa ricorre ad un terzo strumento, rappresentato dalla “Missione Bilaterale”, come
            nel caso della missione MIASIT in Libia.                                      AI CORSI IN
                                                                                             ITALIA
            DATI STATISTICI                                                                 1463
            Ma la Difesa non è solo questo: il  network italiano a livello internazionale si
            estende su scala globale, spaziando dalle Americhe all’Estremo Oriente, passando   MILITARI
            per il Mashreq e l’India. Basti pensare che soltanto nel 2023 sono state portate   RICHIEDENTI
            avanti interazioni con 62 Paesi, svolti 52 meeting bilaterali, sottoscritti 43 Piani di   AMMISSIONE
            Cooperazione, erogati 23 corsi di lingua italiana in 13 diverse sedi estere, ammessi
            704 militari stranieri provenienti da 62 Paesi a corsi in Italia per un valore finanziario   AI CORSI IN
            pari a 6,7 M€.                                                                   ITALIA
            A chiusura, uno sguardo al futuro. A conferma della fortissima credibilità del nostro
            Paese nel contesto internazionale e del notevole interesse delle nazioni straniere nei
            confronti dei corsi erogati dalle Forze Armate e dal Comando Generale dell’Arma,
            sono pervenute per il prossimo Anno Accademico 2025-26 richieste ufficiali per
            l’ammissione di 1.463 militari provenienti da 68 Paesi con un potenziale onere
            complessivo di circa 14,2M€, il cui accoglimento è ora all’esame dello Stato Maggiore
            Difesa.


            Rivista dello Stato Maggiore della Difesa                                                    55
   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62