Page 50 - ID - Informazioni della Difesa n. 05-2024
P. 50

Rosario CASTELLO






                in  materia  di  whistleblowing,  non  possono  ritenersi  recessive  o  comunque  derogate,
                in  quanto  funzionali  alla  tutela  della  difesa  nazionale  e  dell’ordine  e della  sicurezza
                pubblica”
            Per converso, circa le misure a tutela e a beneficio del personale militare, andranno previste
            azioni:
            •   economiche, riformando le modalità di riconoscimento delle peculiari indennità operative,
                ispirate a criteri di premialità, che compensino i maggiori rischi, disagi e responsabilità di
                detto personale, ottimizzando altresì, il trattamento economico previsto per il personale
                trasferito d’autorità ad altra sede di servizio, con particolare riferimento a provvedimenti
                d’impiego correlati alle situazioni emergenziali;
            •   fiscali, per conseguire un regime agevolato applicabile alle indennità operative,
                fondamentali e supplementari attribuite al personale militare per effetto di legge,
                concertazione o contrattazione;
            •   pensionistiche e previdenziali, al fine di introdurre strumenti perequativi del sistema
                previdenziale,  tesi  a  mitigare  le  penalizzazioni  derivanti  dal  sistema  contributivo
                applicato ai limiti d’età ordinamentali del personale militare, sensibilmente più bassi
                rispetto a quelli ordinariamente fissati per il pubblico impiego;
            •   in materia di trattamento di fine servizio, per la riduzione delle tempistiche di liquidazione
                e alla revisione delle modalità di erogazione rateale;
            •   mirate alla tutela legale e per la responsabilità civile per eventi dannosi non dolosi causati
                a terzi nello svolgimento del servizio e per la tutela sanitaria per lesioni/infermità nello
                svolgimento di operazioni o esercitazioni connotate da
                un elevato rischio per l’incolumità del personale;
            •   di sostegno al  ricollocamento del personale cessato
                dal servizio proveniente dalle categorie della ferma
                prefissata ovvero del servizio permanente, nonché di
                supporto in materia di benessere del personale e del suo
                nucleo familiare.
            CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE
            La prospettata regolamentazione normativa dovrà, pertanto,
            tendere a ricercare contemperamenti dei diritti costituzionali
            del militare con le esigenze dei particolari doveri propri di una
            Istituzione volta a perseguire finalità parimenti tutelate dalla
            Costituzione e concernenti l’interesse dell’intera collettività
            nazionale.
            Volendo sintetizzare, l’obiettivo è quello di introdurre
            disposizioni integrative e derogatorie rispetto alla
            regolamentazione del pubblico impiego, di prevedere idonee
            misure pensionistiche e previdenziali, al fine di introdurre
            strumenti perequativi diretti a mitigare le penalizzazioni
            derivanti dall’applicazione del sistema contributivo, nonché
            di  rimodulare  il  riconoscimento  delle  precipue  indennità
            operative con il relativo regime fiscale.
            In ultima analisi, il riconoscimento della specificità nei
            termini sopra esposti costituisce, senza dubbio, un segno di
            meritevole attenzione rivolto agli uomini e alle donne in divisa,
            finalizzato a valorizzarne il ruolo ed i compiti quotidianamente
            svolti nonché la sacralità della loro missione.


            48                                                                                       ID 5/2024
   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55