Page 10 - ID - Informazioni della Difesa n. 06-2024
P. 10
Notizie dal Ministero
N otizie dal Minist er o
IL MINISTRO CROSETTO A BRUXELLES
PER IL CONSIGLIO AFFARI ESTERI IN
FORMATO DIFESA
Il Ministro della Difesa, Guido Crosetto,
ha preso parte il 19 novembre al Consiglio
Affari Esteri in formato Difesa (CAE- D) che
si è svolto a Bruxelles.
Nella capitale belga il Ministro ha
partecipato alla riunione dell’Agenzia
Europea per la Difesa (EDA).
A margine del Consiglio, il Ministro
Crosetto ha avuto un colloquio bilaterale
con l’omologo tedesco Boris Pistorius con
il quale ha evidenziato che “L’Europa deve
rimanere unita nel consolidare la propria
capacità di difesa, non solo in ambito UE,
ma estesa a tutte le nazioni europee. Iniziative come Weimar Plus rafforzano il pilastro europeo della NATO e il
nostro impegno verso gli alleati come gli USA. Una solida coalizione è la chiave per sicurezza e pace condivise”.
A Bruxelles anche la firma del Ministro Crosetto con la quale l’Italia entra nel progetto PESCO “Cyber Rapid
Reaction Teams” a guida lituana.
“Questa iniziativa” ha detto il Ministro “rafforza l’impegno congiunto per migliore risposta collettiva alle minacce
cibernetiche, elemento chiave per la sicurezza dell’UE. La PESCO deve essere un asset strategico per sviluppo
capacità collaborative e per rafforzamento industria difesa europea”.
Nell’ultima occasione di incontro con Josep Borrell quale Alto Rappresentante UE per Affari Esteri e Politica
di Sicurezza, il Ministro Crosetto ha ricevuto il ringraziamento per la proficua collaborazione e per la schietta
condivisione di vedute, sempre nell’interesse di tutti gli Stati membri e finalizzata a consolidare la credibilità e
l’efficacia dell’Unione Europea nello scenario internazionale.
IL MINISTRO CROSETTO FIRMA ACCORDO CON MINISTRO ESTERI DEL GIAPPONE
Il Ministro della Difesa, Guido Crosetto,
ha firmato il 25 novembre a Roma
l’Accordo ACSA (Acquisition and Cross-
Service Agreement) con il Ministro degli
Esteri giapponese, Takeshi Iwaya, per il
rafforzamento della cooperazione bilaterale
dei rispettivi Paesi nel settore della difesa.
“Oggi celebriamo un momento di grande
importanza per le relazioni tra Italia e
Giappone, un legame fondato su valori
comuni come la democrazia, la pace e
la cooperazione internazionale. La firma
dell’ACSA, strumento volto a facilitare
acquisizioni, forniture, scambi in campo
militare e a mobilitare prontamente aiuti
in caso di emergenze e di disastri naturali
segna non solo un rafforzamento delle nostre
capacità operative, ma anche un contributo
significativo alla stabilità regionale e
8