Page 13 - ID - Informazioni della Difesa n. 06-2024
P. 13
esercitazioni sono tese a rafforzare le alleanze strategiche, dimostrando l’impegno dei paesi alleati a fronteggiare,
allo steso modo, minacce convenzionali e asimmetriche.
L’area del Sahel invece ha subito un cambiamento cruciale con il ritiro delle forze statunitensi dal Niger e dal
Ciad, lasciando spazio alla penetrazione delle forze paramilitari russe e accrescendo così l’instabilità regionale e
le conseguenti ripercussioni nel Mediterraneo.
L’ITALIA CON IL COLONNELLO WALTER
VILLADEI RITORNA NELLO SPAZIO
19 gennaio 2024. È partito con successo alle
22.49 (ora italiana) dal Kennedy Space Centre
di Cape Canaveral (Florida, US) il razzo Falcon
9 di SpaceX con a bordo l’equipaggio della
missione Axiom Space 3 (Ax-3), cui fa parte
il Colonnello dell’Aeronautica Militare Walter
Villadei. La navicella Crew Dragon ha poi
attraccato la Stazione Spaziale Internazionale
(ISS) il 20 gennaio alle ore 11.15 (ora italiana).
I quattro astronauti sono rimasti a bordo della
ISS per due settimane, nelle quali sono stati
svolti una serie di esperimenti legati alle attività
umane nello spazio, di grande importanza per il Sistema Paese a livello scientifico, tecnologico ed operativo. La
partecipazione italiana alla missione, che prende origine da un’iniziativa del Ministero della Difesa, si inserisce
nell’ambito del posizionamento nazionale avviato con il Memorandum of Understanding siglato tra Governo
italiano e Axiom Space lo scorso 19 maggio 2022.
NATO STEADFAST DEFENDER 24
24 gennaio 2024. L’esercitazione Steadfast Defender 24, la più grande esercitazione della NATO degli ultimi
decenni, è iniziata ufficialmente quando la nave da sbarco USS Gunston Hall (LSD 44) è partita da Norfolk (USA) alla
volta dell’Europa. La partenza della
USS Gunston Hall ha segnato il primo
movimento tattico della Steadfast
Defender 24. A seguire è partita la
nave canadese Charlottetown da
Halifax, Nuova Scozia. L’esercitazione
della Nato Steadfast Defender 24
che si protrarrà fino al 31 maggio
prossimo, intende evidenziare la
capacità della NATO di dispiegare
rapidamente le sue forze militari
dal Nord America e da altre parti
dell’Alleanza per rafforzare la difesa
dell’Europa. “L’Alleanza dimostrerà la
sua capacità di rafforzare l’area euro-
atlantica, attraverso il movimento
transatlantico di forze dal Nord
America”, ha dichiarato il Generale.
Rivista dello Stato Maggiore della Difesa 11