Page 12 - ID - Informazioni della Difesa n. 06-2024
P. 12

WORLD NEWS


            NOTIZIE IN




            EVIDENZA 2024






            Massimiliano D'ELIA

                 l 2024 è stato segnato da maggiore instabilità e conflitti sanguinosi in diverse aree critiche del mondo. Gli
                 scontri tra Iran, Israele, Hamas e Hezbollah sono stati caratterizzati da attacchi missilistici, rappresaglie
                 mirate e conseguenze regionali. La morte dei leader di spicco di Hezbollah, Hassan Nasrallah, e Hamas,
            IIsmail Haniyeh, ha scatenato escalation militari, mentre le tregue in atto, come quella mediata dagli Stati
            Uniti, rappresentano tentativi cruciali di stabilizzare l’area mediorientale. Una regione fondamentale nelle
            dinamiche internazionali che ha assistito, tra l’altro, al ritorno alla guerra in Siria, con l’offensiva lanciata dai ribelli
            antigovernativi e da un cartello di milizie jihadiste che ha portato alla caduta di Aleppo. Parallelamente, l’Europa
            orientale continua a vivere le tensioni legate al conflitto in Ucraina, con il supporto militare occidentale a Kiev e
            il rafforzamento della dottrina nucleare russa, che abbassa la soglia per l’uso delle armi atomiche.
            L’Italia all’inizio dell’anno è tornata protagonista nello Spazio con la missione Axiom Space 3 (Ax-3), che ha visto
            il Colonnello Walter Villadei contribuire a esperimenti innovativi a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.
            Questo risultato si inserisce nel Memorandum of Understanding firmato con Axiom Space e rappresenta un
            passo significativo per la scienza e la tecnologia italiana. A seguire, l’impresa di Nave Amerigo Vespucci, con il
            passaggio a Capo Horn, ha celebrato un traguardo storico, dimostrando l’eccellenza della Marina militare italiana
            e promuovendo il Made in Italy su scala globale.
            Il 2024 è stato anche segnato da importanti transizioni politiche, come le elezioni in Francia, dove il Rassemblement
            National si è affermato come forza dominante. La forza politica ha peraltro contribuito, alla fine del 2024, a
            far cadere il governo francese. Un evento dirompente, se si considera che per ritrovare un precedente nella
            Repubblica francese bisogna risalire al 1962, quando a essere costretto alle dimissioni fu Georges Pompidou,
            futuro Presidente francese.
            In Russia, Vladimir Putin è stato invece riconfermato per un quinto mandato in un contesto interno sempre più
            controverso. In Iran, le elezioni hanno portato al potere il riformista Masoud Pezeshkian, segnando un potenziale
            cambiamento nella politica interna ed estera del Paese degli Ayatollah. La Moldavia ha affrontato un referendum
            sull’adesione all’UE, mentre negli Stati Uniti Donald Trump è diventato il 47° presidente americano, promettendo
            una nuova era politica per gli USA. Nel contempo, la NATO ha celebrato il suo 75° anniversario a Washington,
            riaffermando il sostegno all’Ucraina con un impegno finanziario significativo. La fine dell’anno è stata segnata
            dal caos che ha travolto la Corea del Sud con la marcia indietro del presidente Yoon Suk-yeol che, dopo aver
            proclamato la legge marziale d’emergenza, è stato costretto alla revoca dopo il voto contrario dell’Assemblea
            nazionale.
            In relazione alle tecnologie emergenti l’Unione Europea ha approvato la prima legge che regolamenta l’intelligenza
            artificiale, segnando così un passaggio storico per la protezione dei diritti fondamentali e la promozione
            dell’innovazione. Il panorama tecnologico è stato poi segnato da eventi critici come il bug di Crowdstrike, che
            ha causato disservizi a livello globale nei sistemi Windows, mentre un attacco informatico sofisticato contro
            Hezbollah ha dimostrato in tutta la sua imponenza l’evoluzione delle minacce digitali.
            Le esercitazioni Steadfast Defender 24 della NATO e Pitch Black in Australia hanno messo in mostra la capacità
            di proiezione delle Forze Armate italiane in contesti operativi complessi e distanti dalle basi nazionali. Tali



            10                                                                                       ID 6/2024
   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17