Page 11 - ID - Informazioni della Difesa n. 06-2024
P. 11

N otizie dal Minist       er o
                                             Notizie dal Ministero






            globale” ha detto il Ministro Crosetto che ha poi aggiunto: “La logistica è il cuore di ogni operazione moderna, e la
            nostra collaborazione permetterà di sviluppare soluzioni innovative, sostenibili ed efficienti. Questo ci consentirà
            di ottimizzare le risorse delle nostre Forze Armate e rispondere prontamente alle sfide globali, quali la gestione
            delle crisi umanitarie, i disastri naturali e la tutela della sicurezza nelle rotte commerciali internazionali”.
            “L’accordo che firmiamo oggi ha un valore che va oltre l’ambito strettamente tecnico: rappresenta un impegno
            reciproco per costruire un futuro più sicuro e prospero per le generazioni che verranno. In tale quadro si inserisce
            anche il programma G-CAP, esempio concreto di come nazioni fondate sullo stesso sistema di valori, possano
            unire le forze per affrontare le complessità del mondo contemporaneo, promuovendo innovazione e stabilità su
            scala globale” ha spiegato il Ministro Crosetto.
            “Sono convinto che questa collaborazione contribuirà non solo alla crescita delle nostre rispettive capacità
            difensive, ma anche alla creazione di un modello di cooperazione internazionale positivo e duraturo” ha affermato
            il Ministro sottolineando che “Italia e Giappone, insieme, dimostrano che la forza della diplomazia e del dialogo
            può produrre risultati concreti e benefici per tutti”.

            VISITA DEL MINISTRO CROSETTO ALL’INTERNATIONAL FLIGHT TRAINING SCHOOL DI DECIMOMANNU
            Il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha visitato il 27 novembre l’International Flight Training School (IFTS) a
            Decimomannu (Cagliari), realizzata grazie alla collaborazione tra Aeronautica Militare e Leonardo.
            “La collaborazione tra Forze Armate e industria nazionale, la ricerca di economie di scala e la capacità di operare e
            addestrarsi insieme ad alleati e partner internazionali sono diventate essenziali per affrontare le sfide emergenti.
            Ciò è possibile anche attraverso la creazione di poli addestrativi all’avanguardia, come l’International Flight
            Training School”, ha dichiarato il Ministro Crosetto a margine della visita alla base aerea di Decimomannu, sede
            della scuola di volo internazionale per piloti militari.
            Con oltre 400 lavoratori impiegati, di cui l’80% sardi, l’IFTS rappresenta un modello di eccellenza nella formazione
            di piloti per jet di 4ª e 5ª generazione.
            Gli attuali 73 frequentatori, provenienti da tutto il mondo (13 Paesi, inclusa l’Italia), possono raggiungere una
            preparazione avanzata grazie all’impiego di un sistema addestrativo che consente l’integrazione tra i simulatori
            a terra e i velivoli M-346 durante le missioni in volo. Utilizzando il sistema Live Virtual Constructive (LVC), i piloti
            militari possono addestrarsi in un ambiente particolarmente sfidante e complesso, che unisce realtà, simulazione
            virtuale e scenari costruiti artificialmente.
            Il Polo Addestrativo di Decimomannu soddisfa la crescente domanda di formazione per piloti militari di velivoli
            jet di 4ª e 5ª generazione.






























            Rivista dello Stato Maggiore della Difesa                                                      9
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16