Page 17 - ID - Informazioni della Difesa n. 03-2024
P. 17
Difesa, coordinando i Centri coinvolti nella fornitura di dati e informazioni. Contemporaneamente,
il CIGC-SICRAL ha attivato e monitorato il flusso di comunicazioni satellitari grazie all’impiego
dei satelliti in orbita geostazionaria SICRAL 1B, SICRAL 2 e ATHENA FIDUS.
Il Centro Space Situational Awareness (C-SSA), situato presso il Comando Operazioni
Aerospaziale dell'AM, ha fornito una varietà di prodotti spaziali come lo studio e gli impatti
operativi dello Space Weather, l’analisi di rientro in atmosfera di detriti spaziali, il calcolo
dei “sorvoli” di satelliti sull’area di operazioni. Lo svolgimento del summit è stato monitorato
mediante il satellite per l’osservazione terrestre OPTSAT-3000.
CYBER
Il COR ha assicurato le comunicazioni di livello strategico-geografico alle Task Force _ lungo le
dorsali adriatica e ionica dell’area di operazioni, tra gli aeroporti, la Sala Operativa Interforze
di Brindisi, la Zona Rossa e il JOC del COVI - modellando la struttura della RID (Rete Integrata
della Difesa) per adattarla alle specifiche esigenze e incrementandone la potenza attraverso
una “capillarizzazione a maglie rinforzate e ridondate”. Gli specialisti del COR hanno operato
sulle reti in modo da ridurre il rischio di minacce cibernetiche, operando sia nelle proprie
centrali operative a Roma sia in area di operazioni attraverso la proiezione di una Cellula
Communication and Information System (CIS) e di una Cellula Operazioni Cibernetiche (COC).
FORZE SPECIALI
Infine, sotto il Comando interforze per le Operazioni Speciali (COFS), unità del 9° Reggimento
d’assalto “Col Moschin” dell’Esercito, del Gruppo Operativo Incursori della Marina Militare e di
equipaggi elicotteri HH-101 dell’Aeronautica Militare hanno composto un Task Group interforze
pronto a garantire, su richiesta, una capacità di risposta immediata e integrata per la gestione
e risoluzione di situazioni di crisi, connesse con gravi turbative dell’ordine pubblico o atti di
natura terroristica che avrebbero potuto minacciare la sicurezza del Vertice.
Rivista dello Stato Maggiore della Difesa 15