Page 65 - ID - Informazioni della Difesa n. 03-2024
P. 65
PUBBLIREDAZIONALE
e
t
m
a
i
e
n
s
r
n
e
r
d
c
e
i
t
t
n
u
n
l
a
i
d
t
u
a
’
t
s
t
r
i
a
n
g
i
r
a
e
a
o
t
l
o
i
T Trent’anni di sistemi e infrastrutture ad alta tecnologia
s
f
Softway è un’azienda qualificata nella consulenza, progettazione e militari, che non possono operare in cloud per problematiche di
realizzazione di progetti informatici legati all’infrastruttura tecnologica sicurezza e privacy. Inoltre aiutiamo i clienti a integrare il cloud
e all’integrazione di sistemi e tecnologie. Nata nel 1994, con sede a pubblico con le loro piattaforme private. Nell’ambito della cybersecu-
Roma, conta attualmente 25 addetti e un fatturato 2023 di 16 milioni rity progettiamo il sistema di difesa del cliente, solitamente grazie alla
di euro. La società lavora per oltre 100 clienti in più di 20 paesi in partnership con Cisco. Non disponiamo o costruiamo software di
tutto il mondo. Il presidente Luigi Marcocchia, co-proprietario di proprietà, ma effettuiamo progettazione e integrazione di sistemi.
Softway insieme all’amministratore delegato Alessandro Staltari, Commercializziamo anche piattaforme hardware, software e servizi
cloud integrati per realizzare infrastrutture di sicurezza, network, data
illustra l’attività dell’azienda.
center, collaboration. In aggiunta all’integrazione di sistemi, una no-
stra business unit si occupa di compliance, per quanto riguarda la
privacy, il trattamento dei dati (ai sensi del GDPR) e per tutto ciò che
riguarda la conformità alle normative, in ambito aziendale, come le
certificazioni ISO9001, ISO27001 e ISO14001”.
i
u
d
d
s
m
e
e
o
C Come suddividete l’attività tra i due soci?
c
o
s
u
?
t
t
i
r
v
t
e
v
e
t
i
t
à
d
i
a
l
i
i
’
a
d
“Io mi occupo maggiormente della parte networking, mentre Alessan-
dro segue soprattutto la parte di data center. A questo proposito, per
il data center è fondamentale non solo la parte elaborativa e tratta-
mento dei dati ma anche quella gestionale, sia per preservare i dati
del cliente ma anche per poter implementare architetture di disaster
recovery e business continuity. Ciò permette di avere sistemi sempre
r
t
e
?
v
i
e
a
i
e
d
c
i
u
l
p
t
i
o
o
g
l
i
l
n
e
s
i
t
i
Q Quali tipologie di clienti servite? attivi anche in caso di fault. La sfida in questo momento è la proposi-
“Tra i nostri clienti annoveriamo la Nato e le Nazioni Unite. In Italia zione e la realizzazione di sistemi di “storage distribuito” in modo che
lavoriamo con la pubblica amministrazione centrale, tra cui anche con
il Comando Generale della Guardia di Finanza, la Presidenza della il dato possa essere distribuito geograficamente su più sedi del cliente
per garantire ridondanza e resilienza in caso di caduta di uno o più
Repubblica e alcune aziende che operano con il Comune di Roma. siti. In ambito militare questo tema è molto interessante”.
Collaboriamo anche con il ministero della Difesa e, in particolare, con
e
d
t
u
?
r
t
o
a
s
e
r
u
e
v
r
o
p
u
o
n
e
u
p
l
p
i
s
o
a
l
l
f
s
i
e
l
o
r
i
v
i
il Centro Intelligence Interforze (CII) e con il Comando C4 dell’Eser- Q Quali sono le vostre aree di sviluppo per il futuro?
cito Italiano, deputato alla gestione, allo sviluppo e alla sicurezza delle “Sicuramente la cybersecurity avrà uno sviluppo sempre maggiore.
infrastrutture di rete e dei sistemi/servizi informativi. Ma riforniamo Ma anche la parte di data center evolverà. La collaboration si è gran-
anche clienti privati. In ambito industriale, in modo particolare, demente sviluppata durante la pandemia, ma credo che anch’essa
serviamo aziende farmaceutiche, ma anche grandi studi legali”. continuerà ad evolversi. Naturalmente l’avvento dell’intelligenza artifi-
v
o
l
e
e
r
s
t
l
i
a
Q Quali sono le vostre principali attività? ciale sarà il motore di nuove evoluzioni per l’Information Technology
u
n
o
o
s
t
i
t
a
à
?
t
v
i
c
i
n
r
i
l
i
a
p
p
“Ci occupiamo di networking, cybersecurity, collaboration e data del presente e del futuro. Alcune nostre soluzioni implementano già
center (computing storage e virtualizzazione). Per i clienti esteri ope- l’intelligenza artificiale, ma disporremo di sempre maggiori funziona-
riamo da remoto, ma se necessario ci spostiamo in tutto il mondo. lità AI per la cybersecurity, che monitorano il traffico che passa nei
Realizziamo infrastrutture informatiche e annoveriamo, tra i nostri sistemi informatici del cliente e sono in grado di individuare se ci
partner più importanti, Cisco, Netapp, VMware, Schneider Electric, sono anomalie o flussi malevoli, senza dover necessariamente deco-
Commvault e Samsung. Se per alcune attività forniamo soluzioni dificare il traffico criptato. In futuro tramite l’AI potremo tenere in
informatiche standard, in altri casi progettiamo veri e propri sistemi considerazione anche i flussi dati interni al cliente ed effettuare cor-
complessi realizzati con apparati di produttori diversi, di cui curiamo relazioni in tempo reale con i flussi dati Internet e delle entità con cui
l’integrazione, per poi installarli e assistere i clienti in loco o da
remoto, attraverso l’opera prestata dai nostri dipendenti o tramite le vengono scambiati i dati, anche di chi sta tentando di infiltrarsi nei
nostre aziende partner”. nostri sistemi. Il 2024 per noi è il 30mo anno di attività, ma siamo
pronti per continuare le nostre sfide per almeno altri 30 anni”.
e
p
r
z
i
i
è
i
r
u
c
i
v
i
o
s
u
Q Quali sono i servizi per cui è richiesto maggiormente il vostro sup- -
l
a
s
r
e
o
n
i
c
l
o
v
e
t
i
s
p
u
t
s
o
r
n
o
t
m
i
h
s
e
o
i
m
r
g
a
e
g
p porto?
o
?
o
r
t
“Accompagniamo i clienti nel cloud o a tornare dal cloud effettuando
consulenza su piattaforme on premise, come ad esempio per i corpi Maria Eva Virga