Page 72 - ID - Informazioni della Difesa n. 04-2024
P. 72
Francesco MARTINIELLO
RISPOSTE DEL SISTEMA COMPLESSO DEI TRASPORTI
Un effetto di questo cambiamento è stato, tra i tanti, l’ampliamento del raggio d’azione
del Joint Movement Coordination Center (JMCC) del Reparto Supporto Operativo
del COVI, che nasce primariamente per programmare i trasporti interforze a supporto
delle Aree d’operazione fuori dai confini nazionali ma che negli ultimi anni è stato
chiamato a supportare anche attivazioni interministeriali in risposta a crisi mondiali
spesso multiformi e fluide. Questo ha significato tastare il limite di sostenibilità della
capacità di trasporto strategico esprimibile dal Sistema Difesa italiano e ha evidenziato
l’opportunità di individuare almeno due linee d'azione per mantenerlo competitivo ed
efficace (cfr. Pubblicazione Interforze dottrinale PID/O-4 “Il sostegno logistico nelle
operazioni interforze” Ed. 2018 di SMD-Centro Innovazione Difesa). In particolare, la
prima linea d’azione, tesa all’ottimizzazione delle risorse disponibili, mira ad affinare il
concetto generale di condivisione degli assetti di trasporto e a concretizzarne i principi
a livello nazionale oltre che internazionale; la seconda si fonda sul procurement mirato
all’incremento della capacità di trasporto militare, dopo una onesta e puntuale gap
analysis e la conseguente redazione di un solido requisito operativo. Peraltro, una
didascalie
foto
70 ID 4/2024