Page 75 - ID - Informazioni della Difesa n. 04-2024
P. 75
I trasporti militari nell'attuale contesto internazionale
nel corso dell’ultimo quinquennio da parte una risposta multinazionale coesa come il
del COVI-JMCC e dagli approfondimenti contributo che i paesi occidentali stanno
teorico-pratici resisi necessari per offrendo all’Ucraina, determinando una
affrontare efficacemente le molteplici notevole possibilità di concretizzazione
sfide logistico-operative, necessiti di dei principi di pool and sharing di cui
approfondimenti a cura di esperti di il Centro potrebbe essere promotore.
ciascun settore per delineare le azioni da Questa soluzione consentirebbe una
porre in essere se si volesse concretizzare razionalizzazione dell’impiego delle
anche alla luce delle potenzialità risorse a disposizione delle varie
che l’Intelligenza Artificiale potrebbe Amministrazioni e un recupero di volumi
apportare all’intero sistema dei trasporti. finanziari che potrebbero essere utili alla
Analogamente lo studio correlato, che realizzazione della seconda linea d’azione,
al momento privilegia la componente ossia l’acquisizione di velivoli da trasporto
aeronautica, potrebbe rappresentare di grandi dimensioni come il C-17 in grado
una fase di Concept Development di ampliare la capacità di trasporto aereo
and Experimentation di una futura strategico per fronteggiare, ancora
idea di Comando Unico dei Trasporti meglio, le emergenze sia nazionali che
che potrebbe comprendere anche le mondiali, consentendo al Sistema Paese
componenti terrestre (trasporto stradale/ di assumere l’efficienza sistemica/
ferroviario) e marittima rilevanza strategica già concettualmente
(trasporto navale/su definita nel Concetto Strategico del Capo
corsi d’acqua) qualora di Stato Maggiore della Difesa 2020
venissero verificate e successivamente richiamato anche
condizioni favorevoli allo nell’edizione 2022.
sharing e all’asset visibility.
È oltremodo evidente che
le recenti crisi mondiali richiedono
Rivista dello Stato Maggiore della Difesa 73