Page 73 - ID - Informazioni della Difesa n. 04-2024
P. 73

I trasporti militari nell'attuale contesto internazionale






                                                                parte della citata  gap analysis è stata condotta
                                                                a valle del processo di  lesson identified/learned
                                                                a seguito della corposa attività di  redeployment
                                                                dall’Afghanistan e ha trovato conferme negli eventi
                                                                di cui all’introduzione.
                                                                In particolare, per quanto attiene la prima linea
                                                                d’azione, l’esperienza di quest’ultimo quinquennio ha
                                                                consentito di individuare quattro condizioni “chiave”
                                                                che rendono lo specifico settore del trasporto aereo
                                                                particolarmente favorevole a essere oggetto di un
                                                                virtuoso processo di ottimizzazione delle risorse:
                                                                Standardizzazione delle procedure. Il flusso
                                                                autorizzativo e comunicativo nei diversi comparti
                                                                aeronautici delle Forze Armate e dei Corpi Armati
                                                                dello Stato ha ormai raggiunto un alto livello di
                                                                standardizzazione, così come alta è l’interoperabilità
                                                                degli equipaggi di volo presso le infrastrutture
                                                                aeroportuali esterne.
                                                                Consolidata interoperabilità.  La propensione  da
                                                                parte degli Stati Maggiori a condividere le proprie
                                                                missioni di trasporto aereo è particolarmente alta
                                                                in caso di movimentazioni a favore di delegazioni
                                                                anche di altre Amministrazioni, soprattutto quando
                                                                programmate all’interno di contesti interforze o
                                                                emergenziali.
                                                                Elevato margine di ottimizzazione. Le missioni
                                                                di  trasporto  che ciascuna  organizzazione  del
                                                                Sistema Paese è in grado di esprimere risultano
                                                                spesso indipendenti anche quando rispondono alla
                                                                medesima esigenza istituzionale.
                                                                Condivisione non-monetaria.  È già reale la
                                                                possibilità  di  basare  questo  mutuo  supporto  tra  i
                                                                dicasteri su unità di scambio di servizi standardizzate
                                                                e riconosciute attraverso accordi tecnici (per es. in
                                                                ambito internazionale, l’Italia aderisce al ATARES TA
                                                                -  Air Transport and Air to Air Refuelling and other
                                                                Exchanges of Services Technical Arrangement).
                                                                Questa soluzione da un lato semplifica l’accesso al
                                                                meccanismo di mutuo supporto evitando lungaggini
                                                                finanziarie e dall’altro stimola costantemente
                                                                l’offerta dei partecipanti in debito per evitare esborsi
                                                                a chiusura esercizio finanziario.

                                                                DECLINAZIONE INNOVATIVA DELLA CAPACITÀ
                                                                DI TRASPORTO NAZIONALE
                                                                Da qui nasce l’idea di un elemento di organizzazione
                                                                che consenta la fusione contestuale di queste quattro
                                                                condizioni, un centro nazionale di coordinamento


            Rivista dello Stato Maggiore della Difesa                                                     71
   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78