Page 71 - ID - Informazioni della Difesa n. 05-2024
P. 71

Il  Sahel,  lunga  fascia  orizzontale  di  territorio  che  si  estende  dalle  coste

            africane dell’Oceano Atlantico sino al Corno d’Africa e che, geograficamente,
            costituisce  una  zona  eco-climatica  di  transizione  tra  l’area  desertica  e  la
            savana  tropicale,  sta  conoscendo  tumultuosi  rivolgimenti  politici  nella  sua
            parte più interna. Il 6 luglio 2024 i governi di Niger, Mali e Burkina Faso hanno
            infatti annunciato, a margine di un summit a Niamey, l’intenzione di costituire

            la Confederazione degli Stati del Sahel. Con tale decisione, i tre Paesi hanno
            accelerato quel processo avviato meno di un anno prima, il 16 settembre 2023,
            quando, con la firma della Carta di Liptako-Gourma, essi avevano decretato
            la nascita nell’Alleanza degli Stati del Sahel (AES). Tale processo si collega
            alla  progressiva  estromissione  della  Francia  e  alla  speculare  penetrazione
            della  Russia.  Si  tratta  di  una  dinamica  non  sempre  lineare,  di  cui  occorre

            analizzare diversi elementi di informazione – tenendo in debito conto la loro
            concatenazione cronologica – al fine di ipotizzare possibili evoluzioni future


            Rivista dello Stato Maggiore della Difesa                                                     69
   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76