Page 67 - ID - Informazioni della Difesa n. 05-2024
P. 67
dall’evoluzione del suo ecosistema. Pechino, pertanto, rivendica
la libertà di navigazione per tutti gli attori nel rispetto del diritto
marittimo e degli interessi generali della comunità internazionale,
insistendo sul concetto di desovranizzazione delle rotte marittime
dell’Artico, che per effetto dello scioglimento della calotta polare
cedono sempre più il campo alle acque salate. In linea con quanto
detto, si evidenzia che la Groenlandia ha perso circa 5.000 km
quadrati negli ultimi 40 anni, un dato in virtù del quale Washington
ipotizza che, dal 2030, l’Oceano Artico potrebbe vedere estati senza
ghiaccio, aprendo prospettive economiche e geopolitiche ad alta
tensione. È controverso che la dottrina cinese di applicazione della
legislazione UNCLOS1, non si estenda ai diritti storici rivendicati da
Mosca sull’Artico e ancor meno a quelli accampati da Pechino sulle
acque del Mar Cinese Meridionale, generando, perciò, la reazione
statunitense ed europea. Di fatto, ad ottobre 2023, gli USA hanno
deciso di integrare il Piano Strategico Nazionale per la Regione Artica,
prevedendo una più stretta collaborazione con gli alleati per anticipare
le crescenti frizioni con Russia e Repubblica Popolare Cinese. A seguito di ciò, si è
rafforzata la cooperazione con il Canada per la modernizzazione del North American
Aerospace Defense Command (NORAD) con un investimento di 4,9 miliardi di dollari
canadesi, e, contestualmente, si è pianificato un avanzamento delle capacità operative
nell'ambiente artico, sostituendo
sistemi obsoleti, espandendo la
copertura regionale, investendo
in tecnologie emergenti,
migliorando l'interoperabilità
nei programmi non classificati
e classificati e affinando
l'operativo Artic Challenge, ossia,
un'esercitazione focalizzata su
operazioni congiunte e combinate
con gli alleati della NATO e altri
partner per operazioni in scenari
climatici freddi.
Malgrado questo rinnovato
impegno militare, la Russia –
Rivista dello Stato Maggiore della Difesa 65