Page 18 - ID - Informazioni della Difesa n. 05-2024 - Supplemento
P. 18

"La relazione sulla CARD ci mostra che è possibile concepire e pianificare le capacità di difesa in uno spirito europeo per rendere l'Europa più forte e più
        autonoma"
        capacità comuni. Questo è confermato nella   collaborazione. La  CARD è stata lanciata nel
        ultima edizione della CARD per il biennio   2017, e nello stesso anno viene finalmente data
        2021-2022, in cui si indica che la percentuale   attuazione alla PESCO, prevista già dal Trattato
        di investimenti in programmi cooperativi tra   di Lisbona. La PESCO fornisce un quadro
        Stati membri è in lieve diminuzione rispetto al   normativo per progetti europei congiunti di
        precedente  biennio  (2019-2020),  dal  19%  al   sviluppo di capacità militari e conta ad oggi
        18%.                                    l’adesione di 26 Stati membri e 68 progetti
        La CARD riporta le iniziative di procurement e i   attivi. Alla luce dei ritardi maturati da molte
        progetti di ricerca e sviluppo nel campo della   iniziative PESCO, durante la sua ultima revisione
        Difesa di tutti gli Stati membri, dando una   è  emersa  la  necessità  di  fare  una  cernita  dei
        panoramica complessiva della programmazione   progetti da portare avanti rispetto a quelli che
        nazionale delle Forze Armate a livello europeo,   invece andrebbero interrotti.
        favorendone il coordinamento e facilitando la   Politicamente  la  CARD  e  l’attivazione

        Riunione Coordinated Annual Review on Defence
        Roma, 31 Gennaio 2024


























        16
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23